Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il dossier Renoir

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Sapori di arte francese allaFondazione Magnani Rocca, dove sino al 13 settembre il curatore Stefano Roffi ha allestito la rassegna-dossier «Vedute di Francia nella Villa dei Capolavori. Renoir Monet Cézanne Matisse De Staël», cogliendo l’occasione per riallestire le aree dell’arte francese e dell’Informale del museo. L’appuntamento è nato a seguito del prestito del dipinto di Renoir «La Seine à Champrosay» (nella foto) del 1876: conservata al Musée d’Orsay di Parigi, l’opera è ora accostata ai dipinti del pittore francese acquistati dal collezionista e musicologo Luigi Magnani, «Paysage de Cagnes» del 1905-08 e la natura morta «Les poissons» del 1917. «Diamo la possibilità, spiega Stefano Roffi,di apprezzare l’evoluzione della pittura di paesaggio nelle opere dell’impressionista francese allargando il confronto anche a Les Poissons e alle altre opere francesi raccolte da Magnani: “Falaises à Pourville, soleil levant” di Monet, cinque acquerelli e l’olio su tela “Esquisse de baligneuses” di Cézanne, oltre a “Odalisque sur la terrasse” di Matisse, appena restaurata, che esponiamo qui per la prima volta». Il nuovo percorso della Fondazione Magnani Rocca prevede inoltre un omaggio, nel sessantesimo anniversario della morte avvenuta ad Antibes, a Nicolas de Staël (1914-55), altro artista che fece della Costa Azzurra la sua patria d’elezione, del quale si espone «Vue des quais de Paris» del 1954. 

Stefano Luppi, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Il dossier Renoir | Stefano Luppi

Il dossier Renoir | Stefano Luppi