Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliSapori di arte francese allaFondazione Magnani Rocca, dove sino al 13 settembre il curatore Stefano Roffi ha allestito la rassegna-dossier «Vedute di Francia nella Villa dei Capolavori. Renoir Monet Cézanne Matisse De Staël», cogliendo l’occasione per riallestire le aree dell’arte francese e dell’Informale del museo. L’appuntamento è nato a seguito del prestito del dipinto di Renoir «La Seine à Champrosay» (nella foto) del 1876: conservata al Musée d’Orsay di Parigi, l’opera è ora accostata ai dipinti del pittore francese acquistati dal collezionista e musicologo Luigi Magnani, «Paysage de Cagnes» del 1905-08 e la natura morta «Les poissons» del 1917. «Diamo la possibilità, spiega Stefano Roffi,di apprezzare l’evoluzione della pittura di paesaggio nelle opere dell’impressionista francese allargando il confronto anche a Les Poissons e alle altre opere francesi raccolte da Magnani: “Falaises à Pourville, soleil levant” di Monet, cinque acquerelli e l’olio su tela “Esquisse de baligneuses” di Cézanne, oltre a “Odalisque sur la terrasse” di Matisse, appena restaurata, che esponiamo qui per la prima volta». Il nuovo percorso della Fondazione Magnani Rocca prevede inoltre un omaggio, nel sessantesimo anniversario della morte avvenuta ad Antibes, a Nicolas de Staël (1914-55), altro artista che fece della Costa Azzurra la sua patria d’elezione, del quale si espone «Vue des quais de Paris» del 1954.
Altri articoli dell'autore
A Palazzo da Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio



