Image

Il dioscuro di Ligabue

L’attività della recente Fondazione Museo Antonio Ligabue a Palazzo Bentivoglio prosegue fino al 13 novembre con l’antologica «Pittore contadino celebre europeo» che ha per protagonista Bruno Rovesti (1907-87). L’artista nativo della zona, naturalmente nel solco del grande pittore naïf, si autodefiniva «contadino giù di terra»: con Ligabue condivideva infatti una origine di vita fatta di stenti, oltre che lo scopritore e primo mecenate, Marino Renato Mazzacurati, che nel 1950 gli organizzò la prima importante mostra personale a Villa Massimo di Roma.

La rassegna, curata da Sandro Parmiggiani, presenta 60 dipinti che ripercorrono l’intero iter creativo di Rovesti e possono essere confrontati con i 60 del Museo Antonio Ligabue esposti nella medesima sede. L’artista, nella celebre «nastrobiografia» realizzata da Cesare Zavattini e Alfredo Gianolio, ricorda che Ligabue «era un grande artista, che ha sempre fatto cose molto belle. (...) Ci hanno messo uno contro l’altro, è stata certa gente analfabeta, che non sanno neanche cosa vuol dire un pennello (...). Io sono sempre stato uno che ha difeso Ligabue...».

Stefano Luppi, 05 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

La neodirettrice delle Gallerie Estensi parla del suo progetto di rinnovamento dei musei e reagisce a chi le rimprovera la mancanza di esperienza museale

Attraverso 181 bozzetti su carta il MAMbo omaggia la ricerca di Francesca Alinovi con una mostra sui writer italiani degli ultimi quattro decenni 

Rinnovato il percorso espositivo, ora in nove sezioni. Un’intera sala per Guercino

Nel grande lavoro di sintesi che ha richiesto la mostra allestita al Meis di Ferrara il ’900 è raccontato dalla storia, dall’arte e dalla vita quotidiana della popolazione ebraica della penisola

Il dioscuro di Ligabue | Stefano Luppi

Il dioscuro di Ligabue | Stefano Luppi