Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliSant’Agata Bolognese (Bo). Un mix tra l’arte visiva e quella automobilistica ha portato a «Velocità e Colore», mostra che, fino al 30 giugno, vede protagonista il pittore reggiano Alfonso Borghi (Campegine, 1944) in una rassegna nel tempio della velocità, il luogo dove nascono i superbolidi Lamborghini. Ad aprire la mostra presso il museo storico di Automobili Lamborghini, in occasione dei 50 anni dalla costruzione della storica auto Miura (il nome celebra Edoardo Miura, amico del fondatore Ferruccio Lamborghini e noto allevatore di tori), sono stati Stefano Domenicali, ex Ferrari e oggi ceo di Automobili Lamborghini e Vittorio Sgarbi, curatore dell’appuntamento.
Caratterizzata da un linguaggio informale e astratto, la pittura di Borghi è il risultato della rielaborazione inconscia delle forme dinamiche, degli stilemi del design e dell’innovazione nei colori, temi che gli organizzatori assegnano anche alle auto supersportive. Lungo il percorso il visitatore ritrova dieci tele di grandi dimensioni di Borghi, realizzate a olio e tecnica mista su tela, che riproducono particolari delle auto Lamborghini di ieri e di oggi. L’esposizione ha visto la collaborazione anche dell’editore modenese Artioli 1899 e dello studio di architettura Binini Partners, nonché degli esperti Paolo Fontanesi e Daniele Buzzonetti.
L’auto Miura contagiò nel corso del tempo grandi star come Dean Martin, Frank Sinatra, Johnny Hallyday, lo Scià di Persia, il Ranieri III di Monaco, Little Tony, Rod Steward e la modella Twiggy.
Alfonso Borghi
Altri articoli dell'autore
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale
Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»
A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.



