Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliSant’Agata Bolognese (Bo). Un mix tra l’arte visiva e quella automobilistica ha portato a «Velocità e Colore», mostra che, fino al 30 giugno, vede protagonista il pittore reggiano Alfonso Borghi (Campegine, 1944) in una rassegna nel tempio della velocità, il luogo dove nascono i superbolidi Lamborghini. Ad aprire la mostra presso il museo storico di Automobili Lamborghini, in occasione dei 50 anni dalla costruzione della storica auto Miura (il nome celebra Edoardo Miura, amico del fondatore Ferruccio Lamborghini e noto allevatore di tori), sono stati Stefano Domenicali, ex Ferrari e oggi ceo di Automobili Lamborghini e Vittorio Sgarbi, curatore dell’appuntamento.
Caratterizzata da un linguaggio informale e astratto, la pittura di Borghi è il risultato della rielaborazione inconscia delle forme dinamiche, degli stilemi del design e dell’innovazione nei colori, temi che gli organizzatori assegnano anche alle auto supersportive. Lungo il percorso il visitatore ritrova dieci tele di grandi dimensioni di Borghi, realizzate a olio e tecnica mista su tela, che riproducono particolari delle auto Lamborghini di ieri e di oggi. L’esposizione ha visto la collaborazione anche dell’editore modenese Artioli 1899 e dello studio di architettura Binini Partners, nonché degli esperti Paolo Fontanesi e Daniele Buzzonetti.
L’auto Miura contagiò nel corso del tempo grandi star come Dean Martin, Frank Sinatra, Johnny Hallyday, lo Scià di Persia, il Ranieri III di Monaco, Little Tony, Rod Steward e la modella Twiggy.

Alfonso Borghi
Altri articoli dell'autore
Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano