
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Il collettivismo fotografico
- Ilaria Speri
- 12 maggio 2017
- 00’minuti di lettura
Ilaria Speri
Leggi i suoi articoli
In occasione del quindicesimo compleanno, il Foam propone una serie di iniziative attorno al tema della collaborazione, metodo di lavoro e perno delle sue attività, che negli anni hanno contribuito allo sviluppo e diffusione della fotografia a livello internazionale.
Lo fa a partire da «Collectivism. Collectives and their quest for value» (fino al 18 giugno), una mostra dedicata alle esperienze di alcuni collettivi nati in anni recenti a margine delle realtà istituzionali con l’obiettivo di esplorare, in modo interdisciplinare e sperimentale, i processi di diffusione, distribuzione e socializzazione legati al mondo dell’immagine e del suo utilizzo nell’era della sua digitalizzazione.
Si tratta di 8Ball Community, Dead Darlings, #Dysturb, The Eternal Internet Brotherhood/Sisterhood, De Fotokopie, Invisible Borders, e Werker Magazine. q Ilaria Speri