Il cavaliere della Madonna

Francesca Petretto |  | Berlino

Un’eburnea Maria in trono e un nobiluomo inginocchiato che ne chiede l’intercessione: è Étienne Chevalier, tesoriere di Carlo VII di Valois, che commissiona il Dittico di Melun al pittore francese più famoso del suo tempo, Jean Fouquet (1417-80). La pala d’altare di Notre-Dame di Melun (1455 ca) rimane a lungo a vegliare la tomba della moglie di Fouquet, per essere poi divisa in due pannelli, fra Berlino e Anversa.

Falliti numerosi tentativi di ricomposizione, la Gemäldegalerie è riuscita nell’impresa e dal 15 settembre al 7 gennaio ospita il capolavoro dell’artista di Tours circondato da altre opere sue e di maestri fiamminghi e toscani. Emerge lo spirito sincretista di Fouquet, pervaso da afflati nordici e di scuola italiana. Un esempio è il dualismo che domina il dittico, di maniera nei soggetti laici, quasi eretico in quelli religiosi: ecco il pio cavaliere e la Madonna con le sembianze
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Francesca Petretto