Il Belice tra disastro e utopia
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma

Era la notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968, quando un terremoto di magnitudo 6,4 colpì il Belice, provocando oltre 300 vittime e la distruzione di interi paesi, come Montevago, Gibellina, Salaparuta, Partanna e Poggio Reale. Una tragedia che nelle parole del nuovo governatore Nello Musumeci, che insieme al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel giorno della ricorrenza ha reso omaggio ai luoghi del cataclisma, rappresenta «un parziale fallimento per lo Stato», se è vero che «in Friuli la ricostruzione post terremoto è chiusa da tempo», mentre in Sicilia è «lenta e ancora incompleta».
Per non dimenticare, la Fondazione Sant’Elia ospita a Palermo, sino al 13 marzo, la mostra «1968/2018 Pausa Sismica. Cinquant’anni dal terremoto del Belìce. Vicende e visioni». Il progetto espositivo, curato dalla Fondazione Orestiadi e coprodotto dalla Fondazione Sant’Elia, in collaborazione con
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)