Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Tunnel borbonico a Napoli. Foto di Vittorio Sciosia

Image

Il Tunnel borbonico a Napoli. Foto di Vittorio Sciosia

I tunnel nel sottosuolo

Il Congresso mondiale dedicato alle gallerie sotterranee

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Si svolgerà dal 3 al 9 maggio nella città partenopea il World Tunnel Congress 2019 (Wtc) dal titolo «Tunnels and Underground Cities: Engineering and Innovation meet Archaeology, Architecture and Art» promosso dalla Società Italiana Gallerie (Sig) e dall’International Tunnelling and Underground Space Association (Ita-Aites).

All’appuntamento sono attesi docenti e ricercatori universitari, professionisti, società di ingegneria e i rappresentanti delle principali società di costruzione del comparto. Particolarità del programma (che conta ben 150 relatori) saranno le sessioni dedicate alla «tripla A»: Archeologia, Architettura e Arte (presso Palazzo Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare e Palazzo Serra di Cassano) includenti anche visite off site.

Nella giornata dell’8 maggio si concentreranno gli interventi dedicati all’interazione tra grandi opere infrastrutturali e ritrovamenti archeologici tra cui l’esempio della stazione di Sintrivani per la metropolitana di Salonicco, il progetto a Milano, per la nuova stazione della fermata di Sant’Ambrogio con il collegamento tra le linee M4 e M2, il focus sulle Stazioni dell’Arte, la Stazione di San Giovanni della Metro C di Roma con la musealizzazione di alcuni reperti afferenti a diverse epoche.

Né mancheranno le visite in situ come quella dedicata al Tunnel Borbonico (recentemente restaurato e fatto realizzare da Ferdinando II di Borbone per collegare Palazzo Reale con piazza Vittoria) e alla Stazione Municipio (linea 1) della metropolitana di Napoli dove gli scavi hanno riportato alla luce il porto della Neapolis romana.

Il Tunnel borbonico a Napoli. Foto di Vittorio Sciosia

Veronica Rodenigo, 02 maggio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»

Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema

L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia

I tunnel nel sottosuolo | Veronica Rodenigo

I tunnel nel sottosuolo | Veronica Rodenigo