Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Tunnel borbonico a Napoli. Foto di Vittorio Sciosia

Image

Il Tunnel borbonico a Napoli. Foto di Vittorio Sciosia

I tunnel nel sottosuolo

Il Congresso mondiale dedicato alle gallerie sotterranee

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Si svolgerà dal 3 al 9 maggio nella città partenopea il World Tunnel Congress 2019 (Wtc) dal titolo «Tunnels and Underground Cities: Engineering and Innovation meet Archaeology, Architecture and Art» promosso dalla Società Italiana Gallerie (Sig) e dall’International Tunnelling and Underground Space Association (Ita-Aites).

All’appuntamento sono attesi docenti e ricercatori universitari, professionisti, società di ingegneria e i rappresentanti delle principali società di costruzione del comparto. Particolarità del programma (che conta ben 150 relatori) saranno le sessioni dedicate alla «tripla A»: Archeologia, Architettura e Arte (presso Palazzo Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare e Palazzo Serra di Cassano) includenti anche visite off site.

Nella giornata dell’8 maggio si concentreranno gli interventi dedicati all’interazione tra grandi opere infrastrutturali e ritrovamenti archeologici tra cui l’esempio della stazione di Sintrivani per la metropolitana di Salonicco, il progetto a Milano, per la nuova stazione della fermata di Sant’Ambrogio con il collegamento tra le linee M4 e M2, il focus sulle Stazioni dell’Arte, la Stazione di San Giovanni della Metro C di Roma con la musealizzazione di alcuni reperti afferenti a diverse epoche.

Né mancheranno le visite in situ come quella dedicata al Tunnel Borbonico (recentemente restaurato e fatto realizzare da Ferdinando II di Borbone per collegare Palazzo Reale con piazza Vittoria) e alla Stazione Municipio (linea 1) della metropolitana di Napoli dove gli scavi hanno riportato alla luce il porto della Neapolis romana.

Il Tunnel borbonico a Napoli. Foto di Vittorio Sciosia

Veronica Rodenigo, 02 maggio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella  Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla

Dopo Alberta Pane e Galerie Negropontes, anche la giovane realtà francese sceglie la città lagunare: un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra Venezia e Parigi, all’insegna della contemporaneità e della sperimentazione

Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project

750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico

 

I tunnel nel sottosuolo | Veronica Rodenigo

I tunnel nel sottosuolo | Veronica Rodenigo