Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliChe la chiesa di San Ciriaco sul colle Guasco poggi le fondamenta su un tempio di Venere gli studiosi lo sanno. Un volume sgorgato da due convegni, Ancona greca e romana e il suo porto, pubblicato a dicembre dall’Accademia marchigiana di scienze, lettere ed arti (188 pp., ill., e 20,00), propone che il tempio sia stato eretto nel III-II secolo a.C. e sia un elemento chiave per chiarire alcuni passaggi storici.
Questa raccolta di studi curata da Flavia Emanuelli e Gianfranco Iacobone non solo conferma che la città fu rifondata intorno al V-IV secolo a.C. (forse nel 387 a.C., come scrisse Strabone), dai Siracusani in fuga dalla tirannide, ma contiene una possibile variante: il soprintendente ai beni archeologici Mario Pagano, riassume nella prefazione il presidente dell’istituto Sergio Sconocchia, individua i fondatori «nei Tarentini spintisi fin qui con il beneplacito dei Siracusani» e nell’insediamento «un importante punto di contatto tra mondo greco e culture indigene».
E le ricerche sembrano provare che c’erano «due Ancone», una in alto e l’altra giù al porto: «Come oggi, separate dal colle di Capodimonte», esclama l’ex professore di lingua e letteratura latina.
Altri articoli dell'autore
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano
Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a
Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha
Il film di Roberto Dordit ispirato alla vita del soprintendente delle Marche che durante la Seconda guerra mondiale, aiutato da una piccola «armata Brancaleone», salvò migliaia di opere d'arte è anche un potente invito a riflettere su come, oggi, stiamo svalutando la forza del nostro Paese