Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I Tarentini ad Ancona

I Tarentini ad Ancona

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Che la chiesa di San Ciriaco sul colle Guasco poggi le fondamenta su un tempio di Venere gli studiosi lo sanno. Un volume sgorgato da due convegni, Ancona greca e romana e il suo porto, pubblicato a dicembre dall’Accademia marchigiana di scienze, lettere ed arti (188 pp., ill., e 20,00), propone che il tempio sia stato eretto nel III-II secolo a.C. e sia un elemento chiave per chiarire alcuni passaggi storici.

Questa raccolta di studi curata da Flavia Emanuelli e Gianfranco Iacobone non solo conferma che la città fu rifondata intorno al V-IV secolo a.C. (forse nel 387 a.C., come scrisse Strabone), dai Siracusani in fuga dalla tirannide, ma contiene una possibile variante: il soprintendente ai beni archeologici Mario Pagano, riassume nella prefazione il presidente dell’istituto Sergio Sconocchia, individua i fondatori «nei Tarentini spintisi fin qui con il beneplacito dei Siracusani» e nell’insediamento «un importante punto di contatto tra mondo greco e culture indigene».

E le ricerche sembrano provare che c’erano «due Ancone», una in alto e l’altra giù al porto: «Come oggi, separate dal colle di Capodimonte», esclama l’ex professore di lingua e letteratura latina.
 

Stefano Miliani, 15 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne

Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K

Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita

Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione

I Tarentini ad Ancona | Stefano Miliani

I Tarentini ad Ancona | Stefano Miliani