I primi due millenni di Aquileia
Dalla colonia romana agli anni del dopoguerra

La città di Aquileia venne fondata nel 181 a.C. come colonia di diritto latino dalla madrepatria Roma: dapprima semplice avamposto militare contro i barbari, divenne con il tempo uno dei principali centri dell’impero romano. Quest’anno ricorrono dunque esattamente 2.200 anni dalla sua fondazione e, per celebrare l’anniversario, la Sovrintendenza Capitolina e la Fondazione Aquileia hanno realizzato l’esposizione «Aquileia 2.200», ospitata dal 9 novembre al primo dicembre presso il Museo dell’Ara Pacis. La Fondazione Aquileia nasce con l’obiettivo della gestione, manutenzione e valorizzazione di tutte le rimanenti aree archeologiche della città friulana: foro, porto fluviale, via Sacra, area delle Grandi terme-Comelli, fondo ex Moro, fondo Cassis e fondo Violin.
In quest’ottica di valorizzazione rientra, ad esempio, la recente rassegna che ha visto esposti, presso il Museo Archeologico
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)