
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Museo Comunale d’Arte Moderna oltre 80 lavori coprono l’intera carriera dell’artista americana (ma ucraina di nascita), ecologista ante litteram e attivista per la causa femminile
- Ada Masoero
- 04 ottobre 2022
- 00’minuti di lettura


Louise Nevelson (particolare). Fotografia di Enrico Cattaneo scattata in occasione della mostra presso lo Studio Marconi nel 1973. © 2022, ProLitteris, Zurich. Tutti i diritti riservati
I pensieri assemblati di Louise Nevelson
Al Museo Comunale d’Arte Moderna oltre 80 lavori coprono l’intera carriera dell’artista americana (ma ucraina di nascita), ecologista ante litteram e attivista per la causa femminile
- Ada Masoero
- 04 ottobre 2022
- 00’minuti di lettura
Scultrice donna, quando le donne scultrici erano pochissime; americana di formazione e di nazionalità ma ucraina di nascita (nel 1899, come Leah Berliawsky); ecologista ante litteram, avendo sempre utilizzato, per le sue sculture-assemblaggio e per i suoi collage, materiali riciclati e oggetti d’uso comune dismessi; attivista per la causa femminile con la National Association of Women Artists e con la sua stessa vita, Louise Nevelson (1899-1988) possiede tutti i requisiti per essere, oggi, sotto la luce dei riflettori.
E infatti, a Venezia, oltre a figurare alla Biennale nella mostra «Il latte dei sogni», è stata protagonista della grande esposizione inaugurale delle Procuratie Vecchie (chiusa l’11 settembre, Ndr), e nei mesi scorsi ha ricevuto l’omaggio di Gió Marconi a Milano.
Il suo vero merito, però, è quello di essere una grande artista, com’è confermato dalla grande antologica (la prima in Svizzera) «Louise Nevelson. Assembling Thoughts», che il Museo Comunale d’Arte Moderna, con Fondazione Marconi di Milano, le dedica dal 2 ottobre all’8 gennaio.
Le curatrici, Mara Folini, direttrice del museo, e Allegra Ravizza, hanno selezionato oltre 80 lavori, che coprono l’intero suo itinerario artistico, dai primi disegni di figura (femminile), influenzati da un lato dal Cubismo, dall’altro dalla pratica della «modern dance» di Martha Graham, fino alle celebri sculture formate da oggetti di legno variamente assemblati, da lei vestiti di una «pelle» nerissima o dorata.
Cuore della rassegna è però il nucleo dei 60 collage, in cui Louise Nevelson, tra il 1956 e il ’86, pur restando nel solco delle avanguardie del suo tempo, si abbandonava a un’inesauribile libertà creativa.

Louise Nevelson (particolare). Fotografia di Enrico Cattaneo scattata in occasione della mostra presso lo Studio Marconi nel 1973. © 2022, ProLitteris, Zurich. Tutti i diritti riservati