Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Il bagno o Ragazzi sul fiume», di Beppe Ciardi, 1899. Voghera, collezione privata

Image

«Il bagno o Ragazzi sul fiume», di Beppe Ciardi, 1899. Voghera, collezione privata

I paesaggi e i giardini dei Ciardi

Oltre sessanta opere della famiglia di artisti a Palazzo Sarcinelli

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Conegliano (Tv). Dopo «Teodoro Wolf Ferrari. La modernità del paesaggio», le stanze di Palazzo Sarcinelli accolgono, dal 16 febbraio al 23 giugno (ma con una presentazione in anteprima oggi 30 gennaio, alle ore 16.30), un secondo appuntamento del ciclo dedicato al paesaggio nella pittura veneta tra ’800 e ’900.

Con «I Ciardi. Paesaggi e giardini» (promossa da Comune di Conegliano e Civita Tre Venezie per la curatela di Giandomenico Romanelli con Franca Lugato e Stefano Zampieri) oltre sessanta opere rappresentano l’evoluzione artistica di tre protagonisti appartenenti alla medesima famiglia veneziana attraverso un percorso tematico.

Una produzione che interessa un arco temporale lungo circa 80 anni e che non si può restringere alla sola scena artistica veneta o peninsulare ampliandosi bensì a quella europea e internazionale delle biennali lagunari. Partendo dal padre Guglielmo (Venezia, 1842-1917) debitore dapprima della lezione dei macchiaioli fiorentini e di cui in mostra sono presenti anche vedute dell’entroterra veneto come atmosfere campestri e fluviali (quella del Sile, nel Trevigiano, dove la famiglia Ciardi possedeva una casa) alternate a paesaggi dolomitici e pedemontani, s’incontrano, procedendo, i lavori dei figli Emma (Venezia 1879-1933) e Giuseppe (Venezia, 1875-Quinto di Treviso, 1932).

Una proposta che mira a evidenziare debiti, influenze evoluzioni delle differenti cifre stilistiche (come le suggestioni derivanti dal Simbolismo nordico per Giuseppe) attraverso il denominatore comune della tematica del paesaggio nelle sue varietà. Un corpus scelto che si arricchisce di prestiti provenienti da collezioni private e diverse istituzioni come l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, Casa Cavazzini-Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro di Venezia, con un nucleo che viene in quest’occasione riproposto al pubblico dopo esser rimasto a lungo nei depositi del museo.

«Il bagno o Ragazzi sul fiume», di Beppe Ciardi, 1899. Voghera, collezione privata

Veronica Rodenigo, 29 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»

Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema

L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia

I paesaggi e i giardini dei Ciardi | Veronica Rodenigo

I paesaggi e i giardini dei Ciardi | Veronica Rodenigo