Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliIl Consiglio di amministrazione della Fondazione Brescia Musei, presieduto da Massimo Minini, ha nominato il nuovo Comitato scientifico che resterà in carica per i prossimi anni e affiancherà Cda e direttore Luigi Di Corato nella definizione delle strategie di valorizzazione dei musei civici, in vista anche dell’imminente avvio della nuova convenzione di gestione in concessione ventennale tra Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei stessa.
Il nuovo comitato è composto da Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei civici di Venezia ed ex responsabile del Mart di Rovereto; Emanuela Daffra, numero uno della Pinacoteca Carrara di Bergamo; Hugues de Varine, archeologo e museologo già direttore generale dell'Icom, International Council of Museums; Alberto Garlandini, direttore di Icom-Italia, ex direttore generale culture e identità della Regione Lombardia e attualmente nel Cda di Palazzo Ducale di Mantova; Claudio Salsi, soprintendente del Castello Sforzesco e responsabile del Polo Museale dell’Ottocento Galleria d’arte Moderna di Milano; e Valerio Terraroli, docente di Storia della critica d’arte, museologia e storia delle arti decorative all’Università di Verona.
Altri articoli dell'autore
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria



