Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliSi è concluso il restauro del soffitto cassettonato di Santa Francesca Romana, la basilica edificata nel IX secolo sui resti del podio del tempio adrianeo di Venere e Roma. Dal 1608, data della canonizzazione della nobildonna Francesca de Ponziani, l’edificio è dedicato alla santa, copatrona di Roma. L’estate scorsa alcuni frammenti si erano distaccati dal soffitto ligneo dipinto a causa di infiltrazioni d’acqua che avevano compromesso gli apparati decorativi e il sistema di tenuta.
L’intervento di messa in sicurezza e restauro del sottotetto e del controsoffitto a lacunari, effettuato grazie alla collaborazione fra Fondo Edifici per il Culto, Parco Archeologico del Colosseo e Comunità Benedettina Olivetana (che dal XIV secolo risiede in questo complesso), ha ripristinato la pellicola pittorica e le dorature in foglia d’oro.
Realizzato su progetto di Carlo Lambardi, secondo l’iconografia proposta dal cardinale Emilio Sfondrati, il soffitto è ripartito in lacunari, la cui fascia centrale presenta tre gruppi scultorei lignei: santa Francesca Romana con l’angelo, san Benedetto, e la Vergine con le sante Agnese e Cecilia. Tutte le fasi dell’intervento sono documentate dal volume Santa Francesca Romana. Il restauro della speranza (Gangemi), curato da Alfonsina Russo, Cristina Collettini e Alessandro Lugari.

Il controsoffitto a cassettoni durante i lavori

Santa Francesca Romana. Particolare del soffitto
Altri articoli dell'autore
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta
La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere