Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Santa Francesca Romana. Particolare del soffitto

Image

Santa Francesca Romana. Particolare del soffitto

I lacunari di Santa Francesca Romana

Messa in sicurezza e restauro per sottotetto e controsoffitto della chiesa dedicata alla copatrona di Roma

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Si è concluso il restauro del soffitto cassettonato di Santa Francesca Romana, la basilica edificata nel IX secolo sui resti del podio del tempio adrianeo di Venere e Roma. Dal 1608, data della canonizzazione della nobildonna Francesca de Ponziani, l’edificio è dedicato alla santa, copatrona di Roma. L’estate scorsa alcuni frammenti si erano distaccati dal soffitto ligneo dipinto a causa di infiltrazioni d’acqua che avevano compromesso gli apparati decorativi e il sistema di tenuta.

L’intervento di messa in sicurezza e restauro del sottotetto e del controsoffitto a lacunari, effettuato grazie alla collaborazione fra Fondo Edifici per il Culto, Parco Archeologico del Colosseo e Comunità Benedettina Olivetana (che dal XIV secolo risiede in questo complesso), ha ripristinato la pellicola pittorica e le dorature in foglia d’oro.

Realizzato su progetto di Carlo Lambardi, secondo l’iconografia proposta dal cardinale Emilio Sfondrati, il soffitto è ripartito in lacunari, la cui fascia centrale presenta tre gruppi scultorei lignei: santa Francesca Romana con l’angelo, san Benedetto, e la Vergine con le sante Agnese e Cecilia. Tutte le fasi dell’intervento sono documentate dal volume Santa Francesca Romana. Il restauro della speranza (Gangemi), curato da Alfonsina Russo, Cristina Collettini e Alessandro Lugari.

Il controsoffitto a cassettoni durante i lavori

Santa Francesca Romana. Particolare del soffitto

Arianna Antoniutti, 19 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo

Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino 

 

 

Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»

L’Associazione per l’Economia della Cultura lancia un ciclo di conferenze sulle innovazioni delle tecnologie nel mondo della cultura

I lacunari di Santa Francesca Romana | Arianna Antoniutti

I lacunari di Santa Francesca Romana | Arianna Antoniutti