Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Santa Francesca Romana. Particolare del soffitto

Image

Santa Francesca Romana. Particolare del soffitto

I lacunari di Santa Francesca Romana

Messa in sicurezza e restauro per sottotetto e controsoffitto della chiesa dedicata alla copatrona di Roma

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Si è concluso il restauro del soffitto cassettonato di Santa Francesca Romana, la basilica edificata nel IX secolo sui resti del podio del tempio adrianeo di Venere e Roma. Dal 1608, data della canonizzazione della nobildonna Francesca de Ponziani, l’edificio è dedicato alla santa, copatrona di Roma. L’estate scorsa alcuni frammenti si erano distaccati dal soffitto ligneo dipinto a causa di infiltrazioni d’acqua che avevano compromesso gli apparati decorativi e il sistema di tenuta.

L’intervento di messa in sicurezza e restauro del sottotetto e del controsoffitto a lacunari, effettuato grazie alla collaborazione fra Fondo Edifici per il Culto, Parco Archeologico del Colosseo e Comunità Benedettina Olivetana (che dal XIV secolo risiede in questo complesso), ha ripristinato la pellicola pittorica e le dorature in foglia d’oro.

Realizzato su progetto di Carlo Lambardi, secondo l’iconografia proposta dal cardinale Emilio Sfondrati, il soffitto è ripartito in lacunari, la cui fascia centrale presenta tre gruppi scultorei lignei: santa Francesca Romana con l’angelo, san Benedetto, e la Vergine con le sante Agnese e Cecilia. Tutte le fasi dell’intervento sono documentate dal volume Santa Francesca Romana. Il restauro della speranza (Gangemi), curato da Alfonsina Russo, Cristina Collettini e Alessandro Lugari.

Il controsoffitto a cassettoni durante i lavori

Santa Francesca Romana. Particolare del soffitto

Arianna Antoniutti, 19 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

I lacunari di Santa Francesca Romana | Arianna Antoniutti

I lacunari di Santa Francesca Romana | Arianna Antoniutti