I Girolamini finalmente senza ponteggi

Ad aprile si conclude a Napoli il recupero della Chiesa di San Filippo Neri, avviato 24 anni fa

Olga Scotto di Vettimo |

Finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Cultura e Sviluppo 2014-20 (2 milioni e 110mila euro), cofinanziato con i fondi europei (Fondo Europeo di Sviluppo regionale) e rientrante nel Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» del Mibact, il progetto di valorizzazione del percorso di visita e di completamento del restauro della Chiesa di San Filippo Neri, la chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini, interessa la navata laterale sinistra con le sei cappelle, le due cappelle del transetto e le due cappelle laterali all’abside.

Tali interventi, la cui conclusione è prevista per aprile e che includono anche la Sagrestia monumentale compromessa da infiltrazioni di acqua piovana, completano quelli che tra il 1996 e il 2000 hanno interessato la navata centrale, il transetto e la navata laterale destra. Nonostante gli alti ponteggi del cantiere, la chiesa e il laboratorio
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata La facciata della Chiesa di San Filippo Neri dei Girolamini a Napoli. Foto tratta da Wikimedia Commons. © Palickap Napoli_Veduta della navata centrale della Chiesa dei Girolamini_Foto di Olivo Scibelli per Wikipedia
Altri articoli di Olga Scotto di Vettimo