Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il restauro delle porte del Paradiso di Ghiberti è uno dei progetti che Friends of Florence ha sostenuto

Image

Il restauro delle porte del Paradiso di Ghiberti è uno dei progetti che Friends of Florence ha sostenuto

I Friends of Florence cercano restauratori da premiare

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Torna per la terza edizione il Premio Friends of Florence, istituito dall'omonima fondazione non profit con la collaborazione della associazione Istur-Cht e dedicato a interventi di restauro, tutela e conservazione di beni culturali che si trovano nella città del giglio. Il bando, rivolto ai privati che si occupano delle materie citate, prevede che si possa candidare un progetto di restauro di un’opera fiorentina e il premio mette a disposizione 20mila euro per i lavori, in ambiti specifici legati al 50esimo anniversario dell’alluvione di Firenze.

I progetti di restauro dovranno pertanto riguardare: opere d’arte fiorentine danneggiate da calamità naturali (alluvioni, terremoti), opere d’arte fiorentine danneggiate da eventi tragici avvenuti a Firenze e causati dall’uomo (guerre, attentati, disastri ecologici), opere d’arte provenienti da luoghi fiorentini che sono il simbolo di calamità naturali, opere d’arte provenienti da luoghi che sono stati interessati da eventi tragici avvenuti per mano dell’uomo.

Per partecipare al bando si può scaricare la domanda di ammissione dal sito www.salonerestaurofirenze.org avendo cura di inviare tutta la documentazione richiesta in formato cartaceo per posta raccomandata a «Premio Friends of Florence - Salone Restauro di Firenze 2016», via Maggio 13 – 50125 Firenze, entro il 31 maggio prossimo.

L’Assegnazione del premio sarà decisa da una giuria che proclamerà il vincitore in occasione del prossimo Salone del Restauro di Firenze che si terrà dal 10 al 12 novembre presso la Fortezza da Basso.

Il restauro delle porte del Paradiso di Ghiberti è uno dei progetti che Friends of Florence ha sostenuto

Stefano Luppi, 03 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

I Friends of Florence cercano restauratori da premiare | Stefano Luppi

I Friends of Florence cercano restauratori da premiare | Stefano Luppi