Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I fioretti di Paladino

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

L’Ariete artecontemporanea offre fino al 16 marzo la mostra  «Mimmo Paladino. Flores Seraphici 1993» dedicata a una serie di incisioni calcografiche realizzate nel 1993 e stampate a 25 esemplari ognuna con interventi ad acquarello.

Completano la suite un frontespizio in acquaforte e una poesia di Giuseppe Conte, il tutto edito da Waddington di Londra.

L’opera dell’artista campano (1948) è appunto tratta dai Flores Seraphici editi a Colonia nel 1640-42, volume che  raccoglie incisioni realizzate dai maestri fiamminghi Johann Heinrich e Johann Eckhard Loffler ispirate alle biografie di frati cappuccini in grado di compiere miracoli.

Stefano Luppi, 03 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

I fioretti di Paladino | Stefano Luppi

I fioretti di Paladino | Stefano Luppi