Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I doni del re

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Il 27 aprile 1859 Firenze cacciava pacificamente Leopoldo II di Lorena proclamando il governo provvisorio retto da Bettino Ricasoli: ma le aspettative repubblicane e garibaldine sarebbero state deluse dal formarsi dell’Italia sotto l’egida dei Savoia, i quali decideranno di trasferire proprio a Firenze, da Torino, la capitale del regno, il 18 novembre del 1865.
Vittorio Emanuele II adatta così gli appartamenti di Palazzo Pitti in cui risiede (gli stessi ambienti nei quali ora si tiene la mostra) al suo gusto e indirizza i soggetti dei dipinti e delle sculture, che poi donerà al Palazzo.

La mostra «Firenze capitale 1865-2015. I doni e le collezioni del re», alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti dal 19 novembre al 3 aprile e curata da Simonella Condemi, Sandro Rogari e Cosimo Ceccuti, riunisce dunque quadri e sculture che celebrano episodi storici della stirpe sabauda, ma anche la cultura medievale e rinascimentale, sia letteraria sia artistica, a rinsaldare, nella coscienza di un’Italia da poco unita, il legame con un passato illustre (il marmo di Pio Fedi tratto dall’episodio dantesco di «Nello e Pia de’ Tolomei» o «Michelangelo Buonarroti declama le sue poesie a Vittoria Colonna» di Francesco Vinea).
Ci sono anche opere di alcuni macchiaioli, artisti pur non certo favorevoli al regno, mazziniani e garibadini convinti, come i «Novellieri toscani del XIV secolo» (1860) di Vincenzo Cabianca, ispirato al Decamerone di Giovanni Boccaccio.
Interessante anche la ricostruzione del gusto piemontese e «alla francese» degli arredi, mobili e soprammobili, fatti però  intagliare agli artigiani fiorentini, creando quindi uno stretto legame tra le botteghe (di falegnami, orafi ecc.), vanto della città per tradizione, e la reggia di Pitti.

Laura Lombardi, 24 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

I doni del re | Laura Lombardi

I doni del re | Laura Lombardi