I doni del re

Laura Lombardi |  | Firenze

Il 27 aprile 1859 Firenze cacciava pacificamente Leopoldo II di Lorena proclamando il governo provvisorio retto da Bettino Ricasoli: ma le aspettative repubblicane e garibaldine sarebbero state deluse dal formarsi dell’Italia sotto l’egida dei Savoia, i quali decideranno di trasferire proprio a Firenze, da Torino, la capitale del regno, il 18 novembre del 1865.
Vittorio Emanuele II adatta così gli appartamenti di Palazzo Pitti in cui risiede (gli stessi ambienti nei quali ora si tiene la mostra) al suo gusto e indirizza i soggetti dei dipinti e delle sculture, che poi donerà al Palazzo.

La mostra «Firenze capitale 1865-2015. I doni e le collezioni del re», alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti dal 19 novembre al 3 aprile e curata da Simonella Condemi, Sandro Rogari e Cosimo Ceccuti, riunisce dunque quadri e sculture che celebrano episodi storici della stirpe sabauda, ma anche la cultura medievale e
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi