Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Frammento della decorazione musiva nell’ala nord-ovest della moschea a piano terra

Image

Frammento della decorazione musiva nell’ala nord-ovest della moschea a piano terra

Hagia Sophia luminosa e visibile da lontano

Un libro ricostruisce la storia della cattedrale divenuta moschea e poi museo

Giuseppe Mancini

Leggi i suoi articoli

Mentre la politica dibatteva sull’opportunità di ritrasformare Hagia Sophia da museo a moschea, i ricercatori hanno continuato a svelare i segreti del suo passato. La cattedrale fatta costruire da Giustiniano nel VI secolo sulle rovine di due precedenti basiliche, divenuta luogo di culto islamico dopo la conquista ottomana di Costantinopoli nel 1453, è l’oggetto di un nuovo lavoro pubblicato da Oxbow Books.

Il libro è il rapporto finale delle ricerche condotte dai due archeologi Ken Dark e Jan Kostenec tra il 2004 al 2018. Come il titolo rende chiaro sin dal principio, si tratta di un nuovo esame, un esame definito archeologico, anche in assenza di nuovi scavi, che per la prima volta analizza quella che era allora la più grande chiesa al mondo nel contesto circostante.

Quest’area, di cui sono oggi visibili solo poche tracce, era invece importantissima perché ospitava il prestigioso palazzo del patriarca: ed è un merito dei due autori averne ricostruito l’impianto complessivo e di averlo messo in relazione alla residenza imperiale, alla zona monumentale pubblica dell’Augustaion, all’acropoli già di Byzantion. Hagia Sophia, insomma, non era solo una chiesa ma anche un centro amministrativo e il simbolo del potere anche religioso degli imperatori.

Perché Dark e Kostenec parlano di esame archeologico? E che cos’altro hanno scoperto? Innanzitutto, un decennio di restauri ha reso di nuovo visibili frammenti di antichi mosaici e affreschi in precedenza coperti da intonaco e accessibili elementi architettonici grazie alle impalcature (a volte, solo a distanza); in più, hanno potuto rivalutare di persona vecchi scavi degli anni ’30, pubblicati in modo poco sistematico.

Nel corso delle loro ricerche, ad esempio, si sono resi conto che Hagia Sophia era in origine tutta rivestita di marmo bianco, così da renderla particolarmente luminosa e visibile a grande distanza. Hanno poi individuato, attraverso un disco in porfido sul pavimento originario di un vestibolo, il luogo dove l’imperatore si collocava durante alcune cerimonie liturgiche.

Hanno localizzato il grande battistero, riservato al battesimo di membri della famiglia imperiale. Hanno proposto una ricostruzione del grande salone del palazzo patriarcale comprensivo di biblioteca a un livello inferiore. Hanno in buona sostanza riscritto la storia di questo celebre monumento, così da cambiare radicalmente le conoscenze sulla sua topografia, sulle sue funzioni, persino sul suo aspetto esteriore.

Hagia Sophia in Context. An archeological re-examination of the Cathedral of Byzantine Constantinople, di Ken Dark e Jan Kostenec, 152 pagine, Oxbow books, Oxford 2019, €55

Frammento della decorazione musiva nell’ala nord-ovest della moschea a piano terra

Giuseppe Mancini, 13 luglio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma

La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian

Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia

La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali

Hagia Sophia luminosa e visibile da lontano | Giuseppe Mancini

Hagia Sophia luminosa e visibile da lontano | Giuseppe Mancini