Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliA 500 anni dalla realizzazione, è iniziato il restauro della «Deposizione» di Rosso Fiorentino (1521), nella Pinacoteca di Volterra dal 1905 (di proprietà della Parrocchia della Basilica Cattedrale di Volterra). Finanziato della Fondazione Friends of Florence, è stato avviato dall’ex soprintendente Andrea Muzzi sotto la sorveglianza della Soprintendenza diretta da Esmeralda Valente, con la supervisione di Amedeo Mercurio e della restauratrice Elena Salotti.
Sono all’opera per la parte pittorica Daniele Rossi e per i supporti lignei Roberto Buda. Composta da cinque tavole di legno di pioppo spesse 5 cm ciascuna, abrase nella «buccia», la «Deposizione» presenta sofferenze causate soprattutto dal restauro del 1975: «Un intervento a opera della restauratrice Nicola Caruso per l’epoca all’avanguardia, spiega Daniele Rossi, ma troppo drastico: la struttura fu rinforzata con traverse di metallo (che verranno tolte) impedendo movimenti di elasticità del legno, provocando fenditure e danni alla superficie pittorica».
Altri restauri ci furono negli anni Ottanta e nel 2003, quando l’opera subì uno choc termico per un problema di riscaldamento. Oltre a sanare il supporto ligneo si rimuoveranno tracce del restauro ormai incongrue «come il rigatino divenuto fuori tono rispetto alla pittura originale», spiega Rossi sottolineando al momento la difficoltà di «capire quanto l’aspetto molto asciutto, scarnificato della stesura pittorica, con pennellate quasi geometrizzanti, sia frutto dello stile di Rosso, già indicato da Carlo Falciani nei suoi studi sull’artista o frutto di abrasioni successive».
Una curiosità emersa dai documenti d’archivio è che l’opera, proveniente in origine dalla cappella della Compagnia della Croce di giorno annessa alla Chiesa di San Francesco, transitò per Firenze nel secondo dopoguerra, dove fu sottoposta nel 1947 a un restauro, per poi tornare negli anni Cinquanta nella sua «casa», Volterra.
La «Deposizione» (1521) di Rosso Fiorentino (particolare)
Altri articoli dell'autore
Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta
In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli
A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli
Il 12 e 13 novembre Firenze ospita un convegno internazionale dedicato alle origini dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti e ai suoi successivi sviluppi. A partire dalle pionieristiche esperienze nel ’500 dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, e della romana Accademia di San Luca



