Gli autogrill, templi delle vacanze

Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza

«Ponte Novara» di Angelo Bianchetti
Ada Masoero |

Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza. Gli «autogrill» di Angelo Bianchetti, vere e proprie sperimentazioni architettoniche realizzate nel corso di decenni nel suo ruolo di architetto di fiducia dell’azienda dolciaria Pavesi di Novara (e in particolare del suo visionario fondatore Mario Pavesi), sono impressi nella memoria di molti.

In parte conservati, in parte trasformati, in alcuni casi demoliti (come quello di Montepulciano lungo l'Autostrada del Sole, nell’ottobre 2021), sono stati acquisiti nel 1977 dalla società Autogrill.

Il volume, grazie alle immagini in gran parte inedite dell’archivio raccolto dal figlio Jan Jacopo Bianchetti, ricostruisce una rivoluzione: economica, di costume, ma anche tecnologica e tipologica nello specifico ambito dell’architettura.

Se negli Stati Uniti si costruivano edifici semplici e reiterati, Bianchetti ha sperimentato soluzioni audacissime, in un efficace rapporto di interrelazione con il paesaggio.

Memorabile, e per fortuna in buona parte conservata, è la struttura ad archi metallici della stazione di servizio Villoresi Ovest a Lainate (1958), lungo l’Autostrada Milano-Laghi, così come il «tripode» dell’autogrill a Ronco Scrivia, sulla Genova-Serravalle. 

Angelo Bianchetti. Gli autogrill
di Laura Greco, 152 pp., ill. col. e b/n, Jaca Book, Milano 2022, € 26

© Riproduzione riservata La copertina del libro
Altri articoli di Ada Masoero