Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Gli amici filosofi

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Nove sculture cinetiche realizzate da Jean Tinguely (Friburgo, 1925 - Berna, 1991) tra il 1988 e l’89 e provenienti dal Museo di Basilea intitolato all’artista sono esposte alla Fondazione Culturale Hermann Geiger sino al 20 settembre nella mostra «Jean Tinguely. I Filosofi», a cura del direttore artistico Alessandro Schiavetti. Nelle opere che ritraggono idealmente Martin Heidegger, Henri Bergson, Jacob Burckhardt, Friedrich Engels, Pjotr Kropotkin, Wedekind, Ludwig Wittgenstein (nella foto), Jean-Jacques Rousseau e Wackernagel, Tinguely riunisce le figure che lo spinsero ad abbandonare il marxismo degli anni giovanili e ne evoca il pensiero attraverso rottami in movimento, come di consueto nella sua produzione. I filosofi possono essere tutti attivati dai visitatori per restituire la suggestione dei suoni prodotti e cogliere appieno il senso del  movimento, segno caratterizzante la ricerca di Tinguely fin dagli anni giovanili.  A ricordare il sodalizio anche artistico che unì lo scultore alla moglie Niki de Saint Phalle sono in mostra anche tre sue coloratissime sedie in legno, vetro colorato e pietre. 

Laura Lombardi, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Gli amici filosofi | Laura Lombardi

Gli amici filosofi | Laura Lombardi