Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliI mali del terremoto del 2016 persistono. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha messo in sicurezza gli affreschi, quasi tutti di metà Quattrocento, della Cappella farfense degli Innocenti (detta «Cappellone») a Santa Vittoria in Matenano (in provincia di Fermo), eppure lo storico dell’arte che ha seguito l’intervento, Tommaso Castaldi, prima di cantare vittoria lancia un appello a mezzo stampa: ora che è fermato il degrado, spiega, occorre un vero restauro, ma mancano finanziamenti e se qualche ente o privato vuole farsi avanti, è benvenuto.
La cappella, edificata in forme gotiche nella seconda metà del Trecento, è annessa alla Chiesa della Resurrezione sulla sommità del picco del borgo. Farfensi sono i luoghi fondati dai benedettini in fuga dall’abbazia di Farfa, nel reatino, alla fine del IX secolo. «Le scosse avevano provocato distacchi della pellicola pittorica, rileva lo storico dell’arte. Con ottomila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli la restauratrice Maria Luisa Omenetti Tronelli ha potuto consolidare quelle porzioni di affresco. Bisognerebbe concludere l’operazione sennonché il Comune, il proprietario, non ha i soldi né il territorio ha grosse realtà aziendali».
Sui social sono circolate critiche molto dure per i tiranti in ferro inseriti in lacune degli oltre 20 metri quadrati di pittura. «Sono tiranti messi dopo terremoti precedenti e non hanno nulla a che vedere con questo lavoro, puntualizza Castaldi. Porzioni di affresco erano già cadute in passato e il ciclo era frammentato». Nel territorio e tra gli studiosi marchigiani questo ciclo gode di discreta notorietà anche perché è uno dei pochi dell’epoca in zona conservatosi piuttosto integro, ma la cappella resta chiusa: perché? «Perché bisogna passare dalla chiesa che dal sisma è inagibile, se fosse autonoma potremmo gradualmente riaprirla».
Una veduta della Cappella farfense degli Innocenti di Santa Vittoria in Matenano
Una veduta della Cappella farfense degli Innocenti di Santa Vittoria in Matenano
La Cappella farfense degli Innocenti è annessa alla chiesa della Resurrezione a Santa Vittoria in Matenano
Altri articoli dell'autore
Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano
Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi
Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne


