Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Gioiello vicentino

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

La vigilia di Natale, in concomitanza con l’apertura delle due mostre goldiniane, si è inaugurato il Museo del Gioiello, il primo in Italia: 410 mq tra piano terra e ammezzato della Basilica Palladiana; uno spazio corrispondente all’antico Palatium vetus comunale e segnato da rinvenimenti durante il cantiere di restauro (tra cui il lacerto di una crocifissione riconducibile alla perduta Cappella di San Vincenzo). La nuova realtà espositiva, realizzata in partnership con il Comune, voluta e gestita da Fiera di Vicenza e costata un milione di euro, trova la sua naturale collocazione in un contesto in cui la produzione orafa è particolarmente sviluppata e valorizzata anche dall’annuale kermesse VicenzaOro. Sei sale e 9 aree tematiche (Simbolo, Magia, Funzione, Bellezza, Arte, Moda, Design, Icone e Futuro), allestite da Patricia Urquiola (nella foto), restituiscono l’evoluzione del gioiello nella storia. La direttrice Alba Cappellieri prende però le distanze dall’idea di un museo inteso come archivio, deposito e contenitore polveroso, e affida a 9 singoli curatori la scelta dei manufatti e preannuncia il loro riallestimento biennale.

Veronica Rodenigo, 07 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive

Tra settembre e dicembre  gli appuntamenti, in gran parte gratuiti, del Teatrino di Palazzo Grassi abbracciano tutti i linguaggi della contemporaneità: proiezioni, musica e performance, incontri con artisti, scrittori e studiosi, laboratori e visite speciali 

È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle

A Casa Sanlorenzo 13 personalità del cinema e dello spettacolo hanno prestato il loro volto a Fabrizio Ferri che li ha «imbavagliati» per denunciare gli effetti devastanti dell’inquinamento da materiali plastici negli oceani. Un’installazione espositiva che è anche «una resa dei conti. Un manifesto della responsabilità»

Gioiello vicentino | Veronica Rodenigo

Gioiello vicentino | Veronica Rodenigo