Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Gioiello vicentino

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

La vigilia di Natale, in concomitanza con l’apertura delle due mostre goldiniane, si è inaugurato il Museo del Gioiello, il primo in Italia: 410 mq tra piano terra e ammezzato della Basilica Palladiana; uno spazio corrispondente all’antico Palatium vetus comunale e segnato da rinvenimenti durante il cantiere di restauro (tra cui il lacerto di una crocifissione riconducibile alla perduta Cappella di San Vincenzo). La nuova realtà espositiva, realizzata in partnership con il Comune, voluta e gestita da Fiera di Vicenza e costata un milione di euro, trova la sua naturale collocazione in un contesto in cui la produzione orafa è particolarmente sviluppata e valorizzata anche dall’annuale kermesse VicenzaOro. Sei sale e 9 aree tematiche (Simbolo, Magia, Funzione, Bellezza, Arte, Moda, Design, Icone e Futuro), allestite da Patricia Urquiola (nella foto), restituiscono l’evoluzione del gioiello nella storia. La direttrice Alba Cappellieri prende però le distanze dall’idea di un museo inteso come archivio, deposito e contenitore polveroso, e affida a 9 singoli curatori la scelta dei manufatti e preannuncia il loro riallestimento biennale.

Veronica Rodenigo, 07 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella  Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla

Dopo Alberta Pane e Galerie Negropontes, anche la giovane realtà francese sceglie la città lagunare: un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra Venezia e Parigi, all’insegna della contemporaneità e della sperimentazione

Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project

750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico

 

Gioiello vicentino | Veronica Rodenigo

Gioiello vicentino | Veronica Rodenigo