Gandhara a colori
È uscito per Gangemi Editore Gandhara. Tecnologia, produzione e conservazione, a cura di Simona Pannuzzi, un volume a più voci nato dalla collaborazione tra l’Iscr, il Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci (Mnao) e la Missione archeologica italiana nello Swat, diretta da Luca Maria Olivieri
L’arte del Gandhara si sviluppò tra il I secolo a.C. e il VI d.C. nella regione compresa tra Pakistan settentrionale e Afghanistan, trattando quasi solo temi religiosi buddhisti e fondendo mirabilmente tradizioni anche molto diverse tra loro quali l’indiana, l’iranica e l’ellenistica.
Il volume dà conto delle tante conoscenze acquisite a partire da fine 2012 a seguito di un progetto di ricerca, diagnosi e conservazione dedicato alle sculture del Gandhara in pietra e in stucco delle collezioni del Mnao. In particolare sono stati affrontati i sempre poco approfonditi aspetti tecnologici, produttivi e
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)