Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliModena. Alle Gallerie Estensi di Modena e Ferrara, presso la sede principale della città della Ghirlandina, sarebbero a rischio i capolavori su tavola e tela raccolti nel corso dei secoli dai duchi d’Este. La denuncia arriva da Italia Nostra Modena, presieduta dall'ex giudice Giovanni Losavio: «Da oltre un anno, spiega una nota dell’associazione di tutela, alla Galleria Estense fa troppo caldo, causa mancata riparazione del condizionatore e a soffrire sono oltre alle persone anche i dipinti, soprattutto quelli su tavola».
Per il principale museo della città, nonché uno dei principali luoghi d'arte d'Italia come voluto dal ministro Dario Franceschini, l'aria condizionata non è quindi un vezzo; anche da essa dipende la conservazione dei tesori d'arte realizzati da Cosmè Tura, Correggio, Guido Reni, i Carracci, Velazquéz, Veronese, Tintoretto, El Greco e centinaia di altri artisti. Il problema andrebbe dunque risolto con una certa fretta.
«I tesori della Galleria Estense, spiega ancora Italia Nostra, promossa a supermuseo, nella stagione estiva sono lasciati senza climatizzazione. Il dispositivo indispensabile per assicurare appunto l'integrità fisica delle opere e soprattutto dei dipinti su tavola di legno. Distratti dalle ambizioni sbagliate delle Gallerie Estensi (un falso storico nato per accorpare la Pinacoteca di Ferrara, ma la galleria è storicamente unica) e dalla illusione turistica delle Terre estensi al museo hanno lasciato i tesori senza un adeguato presidio di climatizzazione da oltre un anno per un grave guasto all'impianto».
La direttrice dell'Estense Martina Bagnoli, in carica dal dicembre scorso, si è immediatamente scusata, a seguito della protesta di Italia Nostra: «Entro la fine della prossima settimana installeremo il nuovo impianto che garantirà il microclima idoneo per personale e visitatori».

Il nuovo allestimento del Museo Galleria Estense. Fotografia di Elisabetta Baracchi, Modena, 2015
Altri articoli dell'autore
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol