Fuori dal Ghetto, dentro il Museo
Un’istituzione racconta la storia degli ebrei veneziani
Una tappa necessaria per approfondire la storia del Ghetto veneziano, di cui ricorre il cinquecentenario della fondazione (1516-2016), è la visita al Museo Ebraico, non solo testimonianza ma anche parte integrante della comunità ebraica di Venezia.
Tutto ciò che vi è conservato, infatti, non è frutto di una collezione acquistata nel tempo, come avviene per la maggior parte dei musei del mondo, ma esclusivamente di donazioni dei membri della comunità o come si diceva in antico dell’Università degli ebrei. Sono oggetti portati con sé dai luoghi d’origine o fatti forgiare per le sinagoghe veneziane.
Nel Museo si possono ammirare importanti esempi di manifattura orafa e tessile databili tra il XVI e il XIX secolo, testimonianza della viva tradizione ebraica, un’ampia selezione di libri e manoscritti antichi e oggetti legati a particolari momenti della
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)