Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoli
Partito a fine luglio, finanziato dalla Fondazione Silvano Toti, durerà circa quattro mesi il cantiere che riporterà a nuovo il soffitto ligneo e il fregio dipinto della Sala delle Fatiche di Ercole in Palazzo Venezia, ultima delle stanze dell’appartamento Barbo al piano nobile.
Il tema profano-mitologico non deve stupire nelle stanze di un papa perché già dai primi secoli la figura di Ercole era stata elevata a prefigurazione cristologica. L’autore del fregio quattrocentesco è sconosciuto; stile e qualità hanno fatto avanzare varie ipotesi: scuola del Mantegna, Girolamo da Cremona, Giuliano Amidei, questi ultimi pittori e miniatori.
Il restauro è diretto da Paolo Castellani del Polo Museale del Lazio.
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale