Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un intervento di Barbara Kruger nell’edizione 2019 di Frieze Los Angeles

Image

Un intervento di Barbara Kruger nell’edizione 2019 di Frieze Los Angeles

Frieze hollywoodiana

La seconda edizione della fiera londinese a Los Angeles

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

Los Angeles. Dopo l’appuntamento londinese di ottobre, dal 14 al 16 febbraio Frieze torna a Los Angeles per la seconda edizione della fiera nella megalopoli californiana. Medesime la location, i Paramount Pictures Studios di Hollywood, e la direzione artistica, sotto la supervisione di Bettina Korek. Circa 70 le gallerie partecipanti (meno della metà rispetto a Frieze London); fra le new entry, Gavin Brown’s enterprise (New York/Roma), Gladstone (New York/Bruxelles), Goodman (Londra/Johannesburg/Città del Capo), Skarstedt (New York/Londra) e Xavier Hufkens (Bruxelles).

Tre, invece, le italiane: le milanesi Kaufmann Repetto e Massimo De Carlo, e la torinese Franco Noero. Novità del 2020 è Focus LA, piattaforma che raccoglie gli stand di 13 gallerie locali emergenti, fra cui as-is.la, Charlie James Gallery e Various Small Fires; mentre Deutsche Bank, sponsor principale della fiera, lancia il Frieze Los Angeles Film Award, la cui mission è supportare giovani filmmaker losangelini. Frieze Projects, la sezione più innovativa, mette in scena i progetti di 16 artisti, tra installazioni site specific, video e performance.

«Per questa seconda edizione di Frieze Projects volevamo rendere più globale la selezione degli artisti, riflettendo nello specifico sulla relazione tra Los Angeles e le Americhe», spiegano le curatrici Rita González e Pilar Tompkins-Rivas. Fra i lavori esposti, un video di Jonathas de Andrade, che offre un ritratto della popolazione brasiliana al di là di suddivisioni di genere, classe e razza, e i banner di Gabriella Sánchez, intrisi di riferimenti culturali chicani.
 

Federico Florian, 13 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa

La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini

All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca

La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione

Frieze hollywoodiana | Federico Florian

Frieze hollywoodiana | Federico Florian