
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla Casa Boschi di Stefano a Milano trenta lavori di nove autori, sei italiani e tre stranieri
- Ada Masoero
- 17 settembre 2020
- 00’minuti di lettura


Pio Tarantini, «Cosmogonie. Asino e pianeti», 2013
Fotografi stellati
Alla Casa Boschi di Stefano a Milano trenta lavori di nove autori, sei italiani e tre stranieri
- Ada Masoero
- 17 settembre 2020
- 00’minuti di lettura
Nei cupi mesi del lockdown Alessia Locatelli, con Red Lab Gallery, ha condotto la rubrica online «Orientarsi con le stelle», in cui dialogava con famosi fotografi e altre figure del mondo della cultura sul loro rapporto con la natura e con il cosmo.
Da quel progetto è scaturita la mostra dallo stesso titolo, curata da Gigliola Foschi e Lucia Pezzulla, presentata dal 18 settembre al 31 ottobre dal Comune di Milano nella Casa Museo Boschi Di Stefano, che riunisce trenta lavori, tra fotografie, video e installazioni, di nove autori, sei italiani e tre stranieri, due dei quali (la norvegese Marianne Bjørnmyr e il greco Yorgos Yatromanolakis) espongono per la prima volta in Italia.
Insieme, sono in mostra le opere di Alessandra Baldoni, Joan Fontcuberta, Dacia Manto, Paola Mattioli, Occhiomagico (Giancarlo Maiocchi), Edoardo Romagnoli e Pio Tarantini: autori diversi per generazione e formazione, uniti però da una visione intensamente poetica, cui si affidano nell’interrogare se stessi, l’uomo e lo spazio stellare.
Con questa mostra debutta Red Lab Editore, che presenta il suo primo catalogo, caratterizzato, come quelli che verranno, dall’intersezione tra arte visiva, poesia, letteratura e musica.

Pio Tarantini, «Cosmogonie. Asino e pianeti», 2013