Un particolare di «N°8 Social Kunst» (1932) di John Heartfield

Image

Un particolare di «N°8 Social Kunst» (1932) di John Heartfield

Foto rivelatrici alla Galerie de photographies

L’Esposizione coloniale internazionale di Parigi del 1931 è il punto di partenza di una mostra che esplora le tensioni e le ambivalenze della produzione fotografica del tempo

Un emblematico ritratto che Man Ray realizzò, intorno al 1938, di Ady Fidelin, prima modella nera a comparire in una rivista statunitense, «Harper’s Bazaar». Gli scatti di Élie Lotar, fotografo franco-rumeno, realizzati nel 1933 in Marocco durante il viaggio intorno al mondo a bordo della Exir Dallen.

Un fotomontaggio del 1932 di John Heartfield, esponente del Dadaismo berlinese, «N°8 SocialKunst», con due pugni, uno bianco, l’altro nero, rivolti verso l’alto. E ancora scatti di Laure Albin-Guillot, Pierre Boucher, Boris Lipnitzky, Germaine Krull e Henri Cartier-Bresson sono presentati alla Galerie de photographies del Centre Pompidou nella mostra «Décadrage colonial» dal 7 novembre al 27 febbraio.

Il museo parigino ha attinto alla sua collezione e agli archivi della Biblioteca Kandinsky per l’allestimento. Punto di partenza della rassegna è un momento storico-artistico ben preciso: l’Esposizione coloniale internazionale di Parigi del 1931 che mostrava le culture e le risorse dei possedimenti coloniali francesi.

Ad essa, gli artisti surrealisti risposero organizzando una contro-esposizione, «La verità sulle colonie», per denunciare la politica imperialistica della Francia. La mostra, spiega il museo, «esplora le tensioni e le ambivalenze che attraversano la produzione della nuova scena fotografica parigina di questo periodo: fascino pseudo-scientifico per le culture lontane, feticizzazione ed erotizzazione dei corpi neri, partecipazione al rinnovamento dell’etnografia o ancora contributo all’elaborazione di una nuova immagine della nazione».

Un particolare di «N°8 Social Kunst» (1932) di John Heartfield

Luana De Micco, 05 novembre 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Si chiama Neom la megalopoli futuristica, dal costo di 500 miliardi di dollari e dalle dimensioni gigantesche di una catena montuosa. Utilizzerà energie rinnovabili «a zero emissioni», ma persino i francesi contestano a Edf, partner connazionale, il fatto che il progetto sia disumano e insostenibile

Opere in ceramica che rappresentano bizzarre creature ibride, tra uomo, animale ed elementi naturali arricchiscono il suggestivo percorso espositivo nella galleria Perrotin

La competizione sportiva più famosa al mondo è fonte d’ispirazione generalizzata per le più diverse mostre cittadine, al Louvre, al Marmottan-Monet, al Musée du Luxembourg e al Palais de la Porte Dorée

Gallerie di tendenza ma anche esercizi storicizzati della Ville Lumière partecipano alla 26ma edizione della fiera parigina, che il prossimo anno tornerà «a casa»

Foto rivelatrici alla Galerie de photographies | Luana De Micco

Foto rivelatrici alla Galerie de photographies | Luana De Micco