Fontana inesauribile
Al Museo Archeologico Regionale 20 sue opere dialogano con altri lavori spazialisti

Luce, suono e spazio. Sono i tre concetti chiave dello Spazialismo, teorizzato da Lucio Fontana con il «Manifiesto blanco», scritto a Buenos Aires nel 1946. Fontana, come ha scritto Gillo Dorfles, «voleva un’arte capace di trascendere i limiti della superficie della tela per estendersi in una dimensione più vasta, un’arte creatrice di atmosfera trasmissibile nello spazio mediante i nuovi ritrovati della scienza e della tecnica».
Sono nati così i tagli, i buchi, i neon e le stanze bianche da lui creati tra la fine degli anni Quaranta e il 1968. Un periodo preso in esame dalla mostra «Lucio Fontana. La sua ombra lunga, quelle tracce non cancellate», curata da Giovanni Granzotto e Leonardo Conti al Museo Archeologico Regionale, visitabile dal 13 aprile al 22 settembre.
Venti opere di Fontana fra tele, carte e ceramiche, sono esposte accanto a lavori di numerosi colleghi che ne hanno approfondito temi
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)