Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare della xilografia di Pietro Parigi, 1967

Image

Particolare della xilografia di Pietro Parigi, 1967

Firenze e le alluvioni nella raffigurazione filatelica

Anna Maria Colombo

Leggi i suoi articoli

Firenze. La riduzione della posta tradizionale, cartacea, a favore dell’elettronica, inesorabilmente porta alla limitazione dell’uso del francobollo. È un grande peccato perché queste immagini miniaturizzate, dai margini dentellati, sono un concentrato di storia e arte.
Di storia perché nel proporre uomini, avvenimenti, opere e luoghi significativi, sono di ausilio alla memoria collettiva; di arte perché costituiscono il frutto di conoscenza e immaginazione, di perizia tecnica e progettualità, e infine di grande capacità di sintesi mirata all’efficacia visiva.
Se mai di ciò servisse conferma si visiti, a Firenze, presso Santa Croce (precisamente nel Chiostrino Antico) la mostra filatelica sul tema delle alluvioni nel mondo e della sostenibilità ambientale, curata dal Cift-Centro Italiano di Filatelia Tematica alla scopo di ricordare quella che si abbatté 50 anni fa sulla città. Era il 4 novembre 1966.

La sede espositiva è quanto mai pertinente al tema, perché il monumentale complesso francescano con il suo straordinario contenuto artistico, per via della sua vicinanza all’Arno subì gravissimi danni. Fra le opere rovinate, l’«Ultima Cena» di Giorgio Vasari (di cui si è da poco concluso il restauro), la «Discesa al Limbo» di Bronzino, e prima a tutte, per antichità e notorietà, il Crocifisso di Cimabue. Il quale, con la compromissione di più della metà della sua superficie pittorica, divenne il simbolo stesso del disastro.

Nel mese di giugno del 1967 nella chiesa si svolse un ciclo di conferenze dal titolo «Primo Rinascimento in Santa Croce», volto alla conoscenza delle opere offese «nell’attesa che il completato restauro le restituisca al Tempio francescano». Per pubblicizzare quest’occasione, l’artista illustratore fiorentino Pietro Parigi (1892-1990), già attivo nella promozione e valorizzazione del patrimonio di Santa Croce, realizzò un’immagine di grande forza e bellezza capace di riassumere la drammatica esperienza. Si tratta di una xilografia in cui la croce lignea di Cimabue è in balia delle acque nere e vorticose dell’Arno che nella sua piena giunge sino alla cappella Pazzi che appare sullo sfondo sotto un cielo lampeggiante. Quest’opera è stata riprodotta in un bollo da annullo postale, presentato il giorno stesso dell’inaugurazione della mostra, avvenuta il 15 ottobre scorso.
Chi visiterà l’esposizione filatelica, aperta fino al 31 gennaio, non potrà non transitare dall’ambiente precedente che ospita dal 1980 un museo dedicato alla figura e opera di Pietro Parigi che con Santa Croce ebbe per tutta la vita un legame intenso, a cominciare dagli anni in cui, ragazzino, vi frequentò la Scuola per le Arti decorative.

Particolare della xilografia di Pietro Parigi, 1967

Anna Maria Colombo, 02 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione dell’ottavo centenario della morte, nel 2026 il 4 ottobre si tornerà essere festa nazionale, ma le celebrazioni si estenderanno lungo tutto l’anno. Figlio di un mercante di stoffe, Francesco conosceva il valore dei manufatti tessili e il loro potere. E proprio nella raffigurazione del santo, Gentileschi (cui da novembre i Musei Reali di Torino dedicano una mostra) abilissimo nel riprodurre vesti e tessuti, raggiunse uno stile altamente personale e poetico

L’artista nativo che ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia del 2024, ed è ora protagonista di una mostra all’Ica di Boston, si serve di un personale alfabeto studiato per accordarsi con il proprio linguaggio artistico, così da poter introdurre nell’opera contenuti complessi attraverso citazioni 

Estella Canziani, pittrice e scrittrice italo-britannica, nel 1917 pubblicò un volume in trecento copie dedicato al Piemonte: rieditato di recente può divenire un’agile guida per i musei delle Alpi piemontesi

Nella mostra in corso a Palazzo Barberini la maestria del pittore lombardo è riscontrabile anche nel realismo dei tessuti: Giovanni Battista Bellori testimoniava come l’artista avesse saputo imitare alla perfezione, per mezzo di pigmenti, la tonalità di colore del tessuto del «giubbone giallo» di uno dei tre personaggi raffigurati nel dipinto oggi a Fort Worth

Firenze e le alluvioni nella raffigurazione filatelica | Anna Maria Colombo

Firenze e le alluvioni nella raffigurazione filatelica | Anna Maria Colombo