Facciate pulite ma non troppo

Conclusi i tre lotti con un totale di spesa di 14,3 milioni di euro

Olga Scotto di Vettimo |  | Caserta

Costruita dal 1752 per volontà di Carlo di Borbone, su progetto di Luigi Vanvitelli, la Reggia di Caserta, sito Unesco dal 1997, vive un periodo di grandi progettualità riferibili sia all’autonomia conferitale dal Mibact in seguito alla riforma, che ha condotto alla nomina nell’ottobre 2015 del direttore Mauro Felicori, sia a sistematici interventi di restauro, resisi urgenti a seguito della caduta di materiali lapidei dalle facciate alla fine del 2012.

Inoltre, già nel maggio 2014 il Mibact aveva stanziato 5 milioni di euro per il ripristino dell’efficienza statica degli elementi portanti del tetto. I lavori per le facciate, coordinati da Flavia Berardelli, articolati in tre lotti per un totale di 14 milioni e 300mila euro ed eseguiti da aziende italiane specializzate nel settore sono durati complessivamente 2 anni e mezzo e hanno investito una superficie di circa 74mila metri quadrati. Il primo
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Olga Scotto di Vettimo