Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Era un sole nel cuore del Trecento

Nuovi studi sul Polittico Stefaneschi di Giotto

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nella sua introduzione al volume Il Polittico Stefaneschi, Antonio Paolucci descrive l’opera come «momento apicale nella vita e nella carriera artistica di Giotto, che splende come un sole nel cuore del Trecento». Il polittico, dipinto per l’altare maggiore della Basilica costantiniana di San Pietro e conservato nella Pinacoteca Vaticana, nel settembre del 2015 è stato al centro di un eccezionale prestito per la mostra «Giotto, l’Italia» svoltasi nel Palazzo Reale di Milano. 

Le tavole Stefaneschi, che mai prima d’ora avevano lasciato il Vaticano, sono state sottoposte per l’occasione ad accurata ricognizione tecnico-scientifica, finalizzata alla realizzazione di un sistema di protezione climatologica, il clima frame. Nell’ambito di tali ricerche si è scelto di ricorrere ad analisi non distruttive e di non procedere a nuovi interventi di restauro, il primo dei quali risale al 1931, all’epoca del trasferimento del polittico dalla Sala Capitolare di San Pietro alla Pinacoteca, e l’ultimo, curato da Cesare Brandi, al 1970. I risultati emersi, di cui nel volume danno conto storici dell’arte, tecnici e restauratori, compongono un resoconto esaustivo non solo sullo stato di conservazione dell’opera, ma anche sulle tecniche di costruzione del supporto ligneo ed esecuzione pittorica.

I contributi, fra gli altri, di Ulderico Santamaria, Fabio Morresi, Francesca Martusciello e Maria Ludmila Pustka, illustrano le indagini compiute attraverso moderne tecniche diagnostiche, i cui esiti sono stati confrontati con documentazione fotografica d’archivio e relazioni dei precedenti restauri. Il sistema di protezione non invasivo pensato per la messa in sicurezza climatologica del polittico è illustrato da Vittoria Cimino, mentre un saggio di Guido Cornini compendia le vicende storiche e artistiche dell’opera giottesca.

In appendice uno studio di Carlo Volken ricostruisce virtualmente struttura e dimensioni originali del dipinto, che nei secoli ha subìto la rimozione dell’incorniciatura dorata, la scomposizione delle tavole e la perdita di due tavolette della predella.

Ricerche sul Polittico Stefaneschi. Giotto nella Pinacoteca Vaticana
a cura di Antonio Paolucci, Ulderico Santamaria e Vittoria Cimino
256 pp., ill. col. e b/n
Edizioni Musei Vaticani-Electa, Città del Vaticano-Milano 2016
€ 35,00

Arianna Antoniutti, 08 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati 

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

Era un sole nel cuore del Trecento | Arianna Antoniutti

Era un sole nel cuore del Trecento | Arianna Antoniutti