Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Duetto colorato

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Dal 19 settembre al 28 novembre si svolgono due mostre al Museo Marino Marini, l’una dedicata a Betty Woodman (1930), l’altra all’artista norvegese Fredrik Værslev (1979). «Si tratta della prima personale dedicata all’artista americana, toscana d’adozione, in un museo d’arte contemporanea in Italia, spiega il curatore Vincenzo de Bellis, e sebbene la Woodman, troppo spesso ricordata solo come ceramista, in quarantacinque anni sia stata sempre fedele a se stessa, la mostra riguarda solo gli ultimi quindici anni, nei quali si è operato uno scarto significativo, con una commistione tra pittura e ceramica che ha interessato e influenzato una nuova generazione di giovani artisti».

Sono tele e lavori tridimensionali, nei quali si colgono i consueti riferimenti della Woodman a diverse epoche della tradizione artistica, oltre che alla pittura americana degli anni Settanta; distribuite su due piani del museo, le opere (nella foto un esemplare) dialogano con le sculture di Marino Marini, ma anche con il Rinascimento fiorentino, poi, nella cripta, con i lavori di Fredrik Værslev.

Il progetto inedito del norvegese, «Inner beauty», curato da Alberto Salvadori, è pensato in stretto rapporto con gli spazi e le atmosfere del museo: nei «Trolley Paintings», grazie al volontario malfunzionamento della macchina usata per tracciare margini nei campi di atletica o sulle strade e autostrade, la vernice si perde fuori dalla linea retta, creando una sovrapposizone di segni che rimanda alla tradizione della pittura del gesto dagli anni Cinquanta.

Nei «Glass Paintings», in vetro acrilico smerigliato sottoposto prima a una lavorazione di pittura poi sverniciato con un raschiaghiaccio, il riferimento è invece a quella commistione tra natura e artificio, foriera di suggestioni e di stimoli per l’immaginazione, espressa da secoli a Firenze nella lavorazione delle pietre dure. La mostra è realizzata con il supporto di Oac Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Laura Lombardi, 02 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Duetto colorato | Laura Lombardi

Duetto colorato | Laura Lombardi