Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Duemila fogli al mare

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Ventisette mostre per oltre 2mila disegni, realizzati tra gli altri da Canaletto, Guido Reni, Guercino, Mario Sironi, Francis Bacon, Mario Schifano, Kiki Smith e Federico Fellini, provenienti da molti musei e collezioni italiane e straniere

Sono questi i numeri della seconda edizione della Biennale del disegno di Rimini che fino al 10 luglio è visibile presso numerosi luoghi della città balneare tra cui il Museo della Città, Castel Sismondo, il Teatro Galli, Palazzo Gambalunga, la Fabbrica Arte Rimini (Far), il Museo degli Sguardi e il Complesso degli Agostiniani.

La rassegna principale è al Museo della Città: «Profili dal mondo. L’umano paesaggio e il paesaggio naturale» che raccoglie 150 disegni, tra cui 40 provenienti dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna, con cui si fa il punto dell’evoluzione della rappresentazione umana e l’articolazione del corpo. Nello stesso luogo anche la collezione di disegni dei Musei Civici di Reggio Emilia: «Da Lelio Orsi a Omar Galliani» con 300 opere e «Disegni dei nuovi mondi», esposizione del Fondo Des Verges cui è affiancata quella di Giovanni Tiboni composta da disegni erotici di Fellini mai esposti prima. Da vedere, perché dedicata alla creatività odierna di 45 artisti che autogestiscono gli spazi, anche il «Cantiere Disegno» nell’ala nuova dei Musei Civici.

Due le rassegne a Castel Sismondo: «I marziani, opere su carta del XX secolo italiano» indaga il disegno nel Novecento con opere di Medardo Rosso, Domenico Gnoli, Carol Rama e Enrico Baj della collezione milanese Ramo, mentre «Profili del cielo» espone lavori di Pomarancio e Cesare Maccari dedicati alla Cupola di Loreto, «I Sironi di Sironi» rende nota la raccolta del maestro italiano e «Il volume del segno» si occupa di Domenico Rambelli. A Palazzo Gambalunga sono in mostra Pino Pascali e Tullio Pericoli e al Teatro Galli è visibile una mostra sul fumettista e pittore Andrea Pazienza.

Stefano Luppi, 16 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Duemila fogli al mare | Stefano Luppi

Duemila fogli al mare | Stefano Luppi