Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliTra maggio e giugno Christie’s offre una staffetta tra le due parti dell’asta online 20th/21st Century: Milan Online Sale Part I e Part II, che si svolgeranno rispettivamente il 25 maggio - 8 giugno e il 3-16 giugno.
Una scelta tra artisti italiani e internazionali è offerta nelle due vendite, la prima dai valori più consistenti, la seconda con opere più abbordabili ma non per questo meno interessanti, che includono Enrico Castellani, Piero Dorazio, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Christo, Vassilij Kandinskij, Alighiero Boetti, Mario Schifano, Sam Francis, Gerhard Richter e Franz West tra gli altri.
Gli highlight della Part I includono un importante reticolo di Piero Dorazio, «Visita di Venere» eseguito nel 1962 a Roma, esposto alla Biennale di San Paolo del 1963 e appartenuto per moltissimi anni alla collezione dell’artista, offerto con una stima di 260-360mila euro.
Un Jannis Kounellis di dimensioni museali, «Senza titolo», di ferro, sacchi di juta, pittura e carbone, realizzato nel 2002, è stimato 120-180mila euro. Una storia curiosa quella del ricamo bianco e nero di Alighiero Boetti (1940-1994) «Segno e disegno» del 1979: regalo dell’artista alla propria governante, l’opera fu conservata per la dote della figlia ed è offerta sul mercato per la prima volta a 100-150mila euro. Un fantastico dono di nozze potrebbe essere il bracciale in oro «Concetto spaziale» di Lucio Fontana eseguito nel 1962 e valutato 80-120mila euro.
Grandi dimensioni anche per «Pelle di grafite - Riflesso di bauxite» (2006) di Giuseppe Penone, grafite su carta applicata su tela stimato 70-100mila euro, così come «Le grandi e le piccole cose» eseguito da Gastone Novelli tra il 1959 e il 1964: olio, matita e collage di tela e carta su tela proposto a 150-200mila euro.
«The Wall» è il progetto di Christo per l’impacchettamento delle Mura Aureliane a Porta Pinciana a Roma, eseguito nel 1974, in vendita a 40-60mila euro.
Top lot della vendita potrebbe essere il taglio rosso di Lucio Fontana, «Concetto spaziale, Attesa» eseguito nel 1964 e all’incanto per 800mila-1,2 milioni di euro.
La seconda parte della vendita vede come highlight «Quasi archeologico» di Mimmo Rotella, proposto con una stima di 40-60mila euro. Il lavoro è stato eseguito nel 1955, anno di transizione per Rotella che si avvicinava al décollage.
«Il ciclista» di Mario Sironi, un'opera su carta molto rara degli anni Venti, è stimata 3-5mila euro e proviene dalla collezione di Marcello Mastroianni; mentre era in una delle più importanti collezioni torinesi degli anni Ottanta «Senza titolo» (1991) di Franz West, artista premiato alla Biennale di Venezia del 2011 con il Leone d’Oro alla carriera, con stima 30-40mila euro.

Un particolare di «Quasi archeologico» (1955 ca) di Mimmo Rotella (stima 40-60mila euro). Cortesia di Christie’s Images Limited 2022

«Senza titolo» (2002) di Jannis Kounellis (stima 120-180mila euro). Cortesia di Christie’s Images Limited 2022
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week