Dolci internazionali
Fresca di stampa la monografia di Carlo Dolci di Francesca Baldassari, nella splendida veste editoriale di Centro Di, con un apparato iconografico di eccellenza che conferma la qualità dell’artista, rivalutata solo negli ultimi decenni a partire dal pionieristico saggio di Carlo Del Bravo del 1963, dopo la sfortuna conosciuta invece fin dal Settecento, la condanna di Ruskin e il disprezzo di Berenson e di Longhi (uno dei pochi punti che vede concordi quelle due grandi personalità del primo Novecento).
Francesca Baldassari, che a Dolci già nel 1995 aveva dedicato un volume (cfr. n. 136, set. ’95, p. 55), riparte da quello studio, nel quale si era concentrata soprattutto nella ricostruzione del corpus di opere, sfoltendo quelle a lui erroneamente assegnate, per compiere qui un lavoro del tutto nuovo, frutto di un notevole approfondimento delle fonti e dei documenti d’archivio. Si delinea dunque in cinque
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)