Disegni di architetti e di archistar

All'Istituto centrale per la grafica 70 fogli di maestri, dal Settecento a oggi

Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto Venezia 1697-1768 Venezia. Campo dei Gesuiti con la chiesa di Santa Maria della Salute secondo quarto del XVIII secolo collezione Sergei Tchoban
Federico Castelli Gattinara |

Roma. L’idea nasce col contributo dell’architetto Santiago Calatrava, amico dell’Istituto Centrale per la Grafica per il quale ha tenuto diversi laboratori. È stato lui a fare da tramite con un’altra celebre archistar, Sergei Tchoban: dal Museo di disegno architettonico della Tchoban Foundation di Berlino arriva parte della mostra, mentre una seconda parte proviene dalla Galleria Tretjakov di Mosca. Ed è stato sempre Calatrava ad averla segnalata, nella sua prima versione moscovita (2014) dedicata ai disegni architettonici italiani del XVIII secolo.

Oggi «Solo Italia», al Museo didattico dell’Istituto, si amplia in una rassegna di disegni di «architettura e paesaggio culturale» dal Settecento a oggi, aggiungendo ai fogli delle due raccolte opere delle collezioni del Gabinetto nazionale delle Stampe dell’Istituto. Nel complesso sono in mostra oltre 70 fogli di maestri tra cui Canaletto,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Francesco Panini Roma 1738-1800 Veduta di via del Corso 1770 ca, Roma, Istituto Centrale per la Grafica Alexei Petrovich Shabanov San Pietroburgo 1764 - post 1790 Roma. Piazza della Trinità dei Monti 1787 Mosca, Galleria Tretjakov
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara