
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La Fondazione Ferrero di Alba rende omaggio a Giacomo Balla con la retrospettiva «FuturBalla», curata da Ester Coen e visitabile fino al 27 febbraio
- Jenny Dogliani
- 21 novembre 2016
- 00’minuti di lettura


Dinamico e iridescente
La Fondazione Ferrero di Alba rende omaggio a Giacomo Balla con la retrospettiva «FuturBalla», curata da Ester Coen e visitabile fino al 27 febbraio
- Jenny Dogliani
- 21 novembre 2016
- 00’minuti di lettura

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliDalla predilezione per i poveri e gli emarginati, raffigurati tra fine Ottocento e inizio Novecento con audaci prospettive e pennellate luminose, all’adesione al Futurismo documentata con opere capitali come le «Compenetrazioni iridescenti» e «Dinamismo di un cane al guinzaglio».
Tra gli appuntamenti di Alba nel periodo della fiera internazionale del tartufo bianco (che si svolge sino al 27 novembre), vi è anche la mostra di 41 acquerelli e due installazioni di Francesco Clemente della serie «After Omeros», ispirata all’omonimo poema epico di Derek Walcott e presentata dalla famiglia Ceretto nel Coro della Chiesa della Maddalena fino al 13 novembre.
Il 4 novembre alle 18.30 in mostra si terrà un intervento di Roberta Castoldi e Alessandra Morra accompagnate dalla fisarmonica di Massimo Pitzianti e dal violoncello di Manuel Zigante.