Di scena a Paestum i cambiamenti climatici

È l'occasione per compiere un focus sul tema dell’ambiente che oggi sembra avere una preoccupante accelerazione

L'installazione di Alessandra Franco a Paestum
Olga Scotto di Vettimo |  | Paestum (Sa)

Il dipinto «Ruderi di un mondo che fu...», realizzato dal pittore napoletano Federico Cortese nel 1891 e raffigurante Paestum sommersa dalle acque, è stato assunto come manifesto visivo del pensiero che ha ispirato la mostra «Poseidonia città d’acqua: archeologia e cambiamenti climatici» (fino al 31 gennaio), curata da Paul Carter, Adriana Rispoli e Gabriel Zuchtriegel al Parco Archeologico di Paestum.

È l'occasione per compiere, attraverso il rapporto con l’antico e da un punto di vista eccentrico rispetto alle indagini tradizionali, un focus sul tema dell’ambiente e sui cambiamenti climatici che da sempre segnano il tempo vita del pianeta, ma che oggi sembrano avere una preoccupante accelerazione.

Il legame radicato e profondo tra Paestum, l’antica Poseidonia dei Greci, e l’acqua, consente ad archeologi, scienziati, scrittori e artisti contemporanei di raccontare con questa mostra la storia
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Olga Scotto di Vettimo