Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'ingresso ai Musei Vaticani. Foto: Pufui Pc Pifpef I

Image

L'ingresso ai Musei Vaticani. Foto: Pufui Pc Pifpef I

Di notte nei musei dei papi

Ogni venerdì aperture notturne per i Musei Vaticani

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Dal 26 aprile, sino al 25 ottobre, secondo tradizione ormai consolidata, è possibile visitare i Musei Vaticani, ogni venerdì, oltre l’orario di chiusura. L’iniziativa delle aperture straordinarie notturne, che ha preso il via nel 2009, consente una suggestiva esperienza di visita al tramonto dei musei dei papi, dalle ore 19 alle 23, previa prenotazione online sul sito www.museivaticani.va.

Questi i settori museali visibili in ore inconsuete e soprattutto in sale meno affollate: Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina e Gallerie della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Inoltre, sono eccezionalmente aperte le Sale di S. Pio V, che ospitano una raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali, e di mosaici minuti, impiegati alla fine del XVIII secolo per decorare oggetti di piccole dimensioni. Come ogni anno, l’iniziativa è arricchita da una rassegna concertistica.

L'ingresso ai Musei Vaticani. Foto: Pufui Pc Pifpef I

Arianna Antoniutti, 26 aprile 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

Di notte nei musei dei papi | Arianna Antoniutti

Di notte nei musei dei papi | Arianna Antoniutti