Dentro la Legge di Bilancio
Le misure contemplate nella Finanziaria che interessano il settore dei Beni culturali

Roma. Sono tante le misure che interessano il patrimonio culturale previste dalla legge di Bilancio approvata a dicembre. Alcune fanno parte di provvedimenti più ampi, altre sono mirate a interventi su singoli beni e istituti.
• Nasce un Fondo per investimenti nei Comuni: 400 milioni all’anno per 10 anni dal 2025 al 2034 e 500 all’anno dal 2020 al 2024 per valorizzazione dei beni culturali e messa in sicurezza di edifici pubblici e patrimonio comunale.
• Destinati 300mila euro al recupero di Villa Alari Visconti di Saliceto a Cernusco sul Naviglio (Città europea dello Sport 2020); 250mila euro per il restauro di villa Candiani a Erba (Como); 250 mila per palazzo Piozzo di Rosignano a Rivoli (To); 1,3 milioni per la Badia di Santa Maria di Pattano (Vallo della Lucania).
• Green New Deal: fondo di quasi 5 miliardi fino al 2023 per interventi (anche con privati) per decarbonizzazione, protezione
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)