
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Retrospettiva curata da Pier Giovanni Castagnoli con Danka Giacon
- Guglielmo Gigliotti
- 20 agosto 2020
- 00’minuti di lettura


«L'archeologo» (1928), Genova, Galleria d'Arte Moderna. Comune di Genova - Musei di Nervi - Galleria d'Arte Moderna © Filippo de Pisis by SIAE 2019
De Pisis a Palazzo Altemps
Retrospettiva curata da Pier Giovanni Castagnoli con Danka Giacon
- Guglielmo Gigliotti
- 20 agosto 2020
- 00’minuti di lettura
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliDopo Milano, e dopo essere slittata a causa del lockdown, ha riaperto al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps fino al 20 settembre la retrospettiva di circa 80 opere di Filippo de Pisis (1896-1956), curata da Pier Giovanni Castagnoli con Danka Giacon.
A Roma si arricchisce tuttavia di una quarantina tra carte e acquerelli, realizzati a principiare dagli anni dell’adesione alla Metafisica di de Chirico (1916-17) fino all’ultima stagione, segnata dalla malattia nervosa che lo porterà alla morte in un ospedale psichiatrico.
Nature morte, vedute urbane (Roma, Milano, Londra, Venezia), paesaggi campestri e marini, o rarefatte fantasie liriche con fiori e piume, vanno così a dialogare con le opere d’arte antica del museo sito nella dimora cinquecentesca degli Altemps. A connettere due mondi espressivi così lontani, la «nostalgia del frammento» tanto cara al pittore ferrarese.

«L'archeologo» (1928), Genova, Galleria d'Arte Moderna. Comune di Genova - Musei di Nervi - Galleria d'Arte Moderna © Filippo de Pisis by SIAE 2019