Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Graziella Melania Geraci
Leggi i suoi articoliMonopoli (Bari). C’è tempo fino al 29 ottobre per visitare l’interessantissimo festival internazionale di fotografia e arte PhEST– See Beyond the Sea a Monopoli. Alla sua seconda edizione, che ne conferma l’alto profilo curatoriale e organizzativo, il festival propone un itinerario artistico e fisico che si dipana lungo il centro storico della cittadina pugliese, accostando diversi progetti il cui sguardo è rivolto verso il Mediterraneo, partendo dalla Puglia, a Est e verso il Sud, con uno speciale sull’Africa.
Il festival ha inizio con le gigantesche fotografie di Osborne Macharia che offrono un primo notevole impatto visivo sulla Muraglia di Porta Vecchia, all’ingresso di Monopoli. I ritratti del fotografo keniota sovvertono gli stereotipi africani e propongono con ironia personaggi trasformati in icone dal linguaggio pubblicitario contemporaneo.
Sempre dall’Africa, in particolare dalla Costa d’Avorio, il lavoro di Joana Choumali esplora il concetto di bellezza corporea attraverso la documentazione della costruzione dei manichini adattati ai gusti ivoriani, quindi con fianchi larghi e natiche spropositate.
Dall’Iran il progetto di Azadeh Akhlaghi mostra 17 ricostruzioni di eventi tragici della storia iraniana che non hanno testimonianza fotografica. Attraverso un lavoro di ricerca su documenti, libri e fonti giornalistiche la fotografa realizza un set in cui è lei stessa testimone oculare dell’azione congelata nel tempo. Le immagini sono episodi e traumi, omicidi e memorie che rappresentano un peso per il presente, tema affrontato da Azadeh Akhlaghi con Manoocher Deghati, iraniano, fotoreporter pluripremiato World Press Photo, in uno dei talk proposti dal festival.
Delicate e immerse nel silenzio le foto di Emile Ducke raccontano il viaggio del treno Saint Lukas equipaggiato con attrezzature mediche specialistiche, attraverso le zone remote della Russia dove c’è carenza di assistenza e di cure ospedaliere.
Da segnalare Luca Locatelli e il suo «Mega Mecca», reportage del lusso e dello sfarzo del pellegrinaggio nella città santa, un giro d’affari con souvenir, grandi architetture, lunghe code e consumismo.
Concerti, visite guidate tenute dagli stessi fotografi, letture di portfolio, proiezioni di film e talk completano il programma di questa edizione. Info: www.phest.org
Azadeh Akhlaghi e Manoocher Deghati
Una fotografia di Luca Locatelli
Le fotografie di Osborne Macharia sulla Muraglia di Porta Vecchia a Monopoli
Un'installazione di César Dezfuli
Altri articoli dell'autore
Dopo i due mandati al Parco di Ercolano, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha preso ufficialmente servizio il nuovo direttore nel segno della tutela, della conservazione e dell’inclusività
Chiuso per oltre vent’anni, l’edificio dagli ambienti raffinati e affaccio verso l’antico arenile, è in corso di restauro: sarà visitabile ogni sabato e domenica a partire dal 14 settembre e da gruppi ristretti di dieci persone
Nel 1955, quando fu fondata, era la terza al mondo dopo Venezia e San Paolo. Si terrà da settembre 2026, curata dall’artista Moataz Nasr
Dopo la demolizione di due costruzioni abusive, è ora possibile portare avanti le ricerche all’interno della residenza romana, ubicata fuori le mura dell’antica città, per decenni vittima dei tombaroli



