Dal rame allo zolfo
In attesa del nuovo Museo d’Arte Contemporanea annunciato in occasione dell’ampio progetto di riqualificazione (ancora in corso) del centro storico, lo scultore nisseno Michele Tripisciano (Calatanissetta 1860-1913) è il protagonista del panorama museale artistico della città di Caltanissetta. Il cantiere del nuovo museo, che sorgerà negli spazi dell’ex rifugio antiaereo di Salita Matteotti (lungamente abbandonati), si trova a fianco di quello che è considerato il cuore culturale di Caltanissetta, Palazzo Moncada, al cui interno è ospitata la Galleria Civica d’Arte-Museo Tripisciano.
Gestita dalla Pro Loco, conserva le maggiori opere di questo artista, di cui viene approfonditamente documentata anche la prassi creativa grazie a un ampio archivio. Il percorso permanente include, tra l’altro, studi e bozzetti preparatori del monumento a Gioacchino Belli eretto nell’omonima piazza di Roma nel 1913 e delle
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)