Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Edek Osser
Leggi i suoi articoli
Roma. Domani martedì 8 novembre prende il via la VII Conferenza Nazionale dei Siti italiani iscritti nella lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Organizzata a Palazzo Barberini dal Ministero dei Beni Culturali la Conferenza si propone di discutere dei tanti aspetti e dei complessi problemi che il nostro Paese deve affrontare per la corretta gestione dei nostri 51 siti di eccellenza: un compito che richiede mezzi operativi efficaci anche perché quei siti diventino centri di sviluppo capaci di sviluppare «nuova cultura». Per questo si tratterà di una Conferenza sui temi concreti posti dai Siti. Al centro la decisione del Mibact di creare un nuovo strumento, un «Osservatorio» sui Siti italiani del Patrimonio Mondiale che serva a «monitorare, comprendere, valutare, orientare» la loro gestione. L’Osservatorio si affiancherà e servirà da supporto all’Ufficio Unesco del ministero. La VII Conferenza è stata preceduta da due incontri preparatori, uno in settembre a Mantova, l’altro a Ravello in ottobre. Alla Conferenza partecipano il ministro Dario Franceschini e il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni. I lavori si svolgeranno in 4 sessioni e 3 tavoli di discussione. Terminerà il 10 novembre.

Castel del Monte ad Andria è uno dei 51 Siti italiani inseriti nella Lista Unesco del Patrimonio dell'Umanità
Altri articoli dell'autore
Il mausoleo dedicato al «più sanguinario assassino del colonialismo italiano» appena fuori Roma è criticato da molti, ma rimane
Si dà la precedenza agli oggetti per cui sono arrivate le richieste dagli etiopi, per ora senza grandi successi
L’eccidio e saccheggio di Debre Libanos in Etiopia fu «il più grave crimine dell’Italia». Oggi con difficoltà si cerca di rimediare all’«amnesia collettiva» che ha cancellato la memoria dell’ordine di sterminio illimitato per il quale il colonialismo italiano si macchiò dell’infamia più vergognosa. Ora si impone la complicatissima ricerca di opere e oggetti razziati o ricevuti in dono, andati dispersi. Dove sono?
Era il marzo 1974 quando dagli scavi della necropoli sarda affiorarono 16 pugilatori, 6 arcieri e 6 guerrieri: 44 sculture in frammenti. Stanziati ora 24 milioni di euro per nuovi cantieri e ricerche nella penisola del Sinis