Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gareth Harris
Leggi i suoi articoliSe il King Abdulaziz Center for World Culture andrà avanti come previsto, gli americani potranno a breve vedere molta più arte dall’Arabia Saudita. A febbraio, una delegazione di 18 importanti direttori, trustee e curatori di musei statunitensi hanno visitato il centro culturale di Dhahran, costruito dalla società energetica Aramco, che dovrebbe aprire nel 2017.
Tra i partecipanti al viaggio, curatori dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh e dal Metropolitan Museum of Art di New York. Scopo della visita è quello di «creare opportunità per uno scambio culturale alla pari e offrire una panoramica diretta dello sviluppo culturale in Arabia Saudita», dichiara una portavoce dell’Aramco.
Nel corso del 2017 è prevista la visita al centro di più di 50 rappresentanti culturali dagli Usa. Del King Abdulaziz Center è «curator in chief-contemporary art» Claudio Cravero, già curatore del Pav-Parco Arte Vivente di Torino, tra i 10 finalisti del concorso di selezione per la direzione del MAMbo di Bologna (tra gli altri, Lorenzo Balbi, Maria Chiara Bertola, Fabio Cavallucci, Valerio Dehò, Beatrice Avanzi e Davide Quadrio).
Altri articoli dell'autore
La prima ha partecipato l’ultima volta nel 2022, il secondo nel 2019: per il prossimo anno saranno rappresentati rispettivamente da Bugarin + Castle e Manon Awst
Una lettera pubblicata dal gruppo di destra Great British Pac, firmata tra gli altri dall’ex primo ministro britannico Liz Truss, sostiene che esiste un movimento «politico» dietro la volontà di far tornare le sculture in Grecia
Il megamuseo intitolato al padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti e progettato da Foster + Partners sarà anche un polo di ricerca che finanzierà progetti volti ad arricchire la comprensione del patrimonio culturale e storico della regione
Da settembre 2026 il capolavoro dell’arte medievale sarà esposto al British Museum di Londra nell’ambito di un programma di scambi culturali franco-britannici