Cosimo Rosselli, tre restauri e una giornata di studi a Firenze

Firenze. L’8 novembre l’Accademia delle Arti del Disegno, dedica una giornata di studi a Cosimo Rosselli (1439-1507), figura centrale della cultura fiorentina la cui fortuna critica è tuttavia minore rispetto a quella di suoi contemporanei. Come sottolinea Cristina Acidini, presidente della Accademia delle Arti del Disegno, Cosimo Rosselli non solo fu apprezzato da figure quali Lorenzo il Magnifico e papa Sisto IV, che lo volle a Roma, ma «nella sua bottega operosa si formò un eccentrico genio della pittura quale fu Piero di Cosimo».
L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e la Fondazione Friends of Florence su proposta dell’accademico comandante Niccolò Rosselli del Turco, discendente di Cosimo Rosselli, e organizzata grazie al supporto della Classe di Storia dell’Arte dall’Accademia delle Arti del Disegno, vede la partecipazione di studiosi
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)
