Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliGià a febbraio il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt si era mostrato favorevole al progetto di unificare il percorso di Palazzo Vecchio e Uffizi fino a Palazzo Pitti e Boboli, attraverso il Corridoio Vasariano. Un progetto ambizioso, che entusiasma chi ambisce a percorrere il corridoio passando sopra Ponte Vecchio, finora accessibile solo con prenotazione, ma anche perplessità. Sarebbe necessario infatti spostare altrove la collezione di circa 600 autoritratti che riempiono le pareti del Corridoio. Schmidt precisa che tale scelta non andrebbe a mutare un assetto storico poiché la collezione, iniziata dal cardinal Leopoldo de’ Medici, era un tempo esposta nella Galleria e allestita nel Vasariano soltanto nel 1973, dall’allora direttore Luciano Berti. I dipinti, annuncia Schmidt, potranno in futuro essere meglio ammirati, e contestualizzati, nelle sale del museo.
Altri articoli dell'autore
In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli
A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli
Il 12 e 13 novembre Firenze ospita un convegno internazionale dedicato alle origini dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti e ai suoi successivi sviluppi. A partire dalle pionieristiche esperienze nel ’500 dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, e della romana Accademia di San Luca
Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema



